Insieme per la salute di tutti: Acorn-team e G-Gravity si uniscono al Cluster

Due nuove start-up entrano a far parte dei Soci del Cluster lombardo scienze della vita: Acorn-team e G-Gravity

Acorn-Team è una start-up innovativa a supporto delle organizzazioni nel loro processo di modernizzazione e nella trasformazione digitale dei processi, sfruttando tecnologie basate su big data analytics, artificial intelligence & machine learning, natural language understanding e robotic process automation.

Acorn-Team ha deciso di entrare nel Cluster poiché vede nella community la migliore opportunità di scambio di know-how ed esperienze su ricerca e open innovation, accrescendo sia il proprio network sia le opportunità di realizzazione, in merito ai progetti innovativi nell’ambito delle life science.

G-Gravity è una start-up innovativa che lavora per immaginare un futuro migliore in cui l’innovazione apporti benefici tangibili per le persone. Ecco perché si focalizza sull’innovazione nel settore salute, indirizzando anche tecnologie all’avanguardia che possano apportare cambiamenti positivi al modo di vivere e lavorare.

Le start-up sono la forza trainante di questa innovazione e G-Gravity si impegna a sostenerle nel loro percorso volto a creare nuovi mercati, prodotti, servizi, con un’attenzione particolare alla collaborazione, alla sperimentazione e alla creatività.

G-Gravity ha deciso di entrare nel Cluster poiché, ritenendo la collaborazione un elemento fondante dell’innovazione, considera l’appartenenza al Cluster lombardo scienze della vita come un’opportunità per la condivisione e il rafforzamento di idee, per la proposizione di valori comuni e per la creazione di valori condivisi con altri membri.

 

 

 

 

 

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo