Intelligenza artificiale, il nuovo piano coordinato della Commissione Ue

Azioni congiunte tra Stati membri, Norvegia, Svizzera e Commissione Europea.

A dicembre, la Commissione Europea ha presentato un piano coordinato, predisposto insieme agli Stati membri, per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa.

Per raggiungere una cooperazione più efficiente tra gli Stati membri, la Norvegia, la Svizzera e la Commissione Europea, si vogliono realizzare azioni congiunte in quattro ambiti principali:

  • aumento degli investimenti attraverso partenariati per un maggiore coordinamento degli investimenti, che dovrebbe portare a maggiori sinergie e almeno 20 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati nella ricerca e nell’innovazione nel campo dell’IA fino alla fine del 2020 e oltre 20 miliardi di euro l’anno da investimenti pubblici e privati nel decennio successivo; a integrazione degli investimenti nazionali la Commissione investirà 1,5 miliardi di euro entro il 2020;
  • creazione di spazi europei di dati per agevolare la condivisione a livello transfrontaliero in modo conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati; nel settore sanitario, la Commissione promuoverà lo sviluppo di un database comune di dati tratti da esami sanitari, con immagini scansionate anonimizzate donate dai pazienti, per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori mediante l’intelligenza artificiale;
  • promozione del talento, delle competenze e dell’apprendimento permanente attraverso il finanziamento di corsi universitari avanzati in intelligenza artificiale;
  • sviluppo di soluzioni di IA etiche e affidabili affidate a un gruppo europeo di esperti, che il 18 dicembre 2018 ha rilasciato la prima proposta di Linee guida etiche per lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Le linee guida sono aperte ai commenti fino al 18 gennaio e a marzo 2019, il gruppo di esperti le presenterà guida alla Commissione. Maggiori dettagli al seguente link.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo