Intelligenza Artificiale: nasce il gruppo di lavoro sulla strategia nazionale

Il gruppo di lavoro aggiornerà la strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale per renderla coerente al PNRR.

Il Ministero dell’università e della ricerca, il Ministero dello sviluppo economico e il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale hanno istituito ufficialmente il Gruppo di Lavoro sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale.

La missione di questo nuovo Gruppo di Lavoro è aggiornare la strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale e renderla coerente al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per raggiungere tale scopo sono stati incaricati nove esperti che supporteranno i ministri competenti:

  • Fosca Giannotti, Direttore di ricerca presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR, dove coordina il Laboratorio Knowledge Discovery and Data Mining;
  • Isabella Castiglioni, Professore Ordinario in Fisica Applicata presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove insegna Machine Learning, Big Data and Medical Imaging e Fisica applicata alla Medicina;
  • Giuseppe Magnifico, primo tecnologo presso il CNR, con esperienza specifica relativamente alla definizione dei processi e degli strumenti di policy del sistema della ricerca e dell’innovazione, sia in ambito nazionale sia in quello internazionale;
  • Juan Carlos de Martin, Professore ordinario presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino ha cofondato e co-dirige il Centro Nexa su Internet e Società presso il Politecnico di Torino;
  • Marco Conti, Direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR;
  • Michela Milano, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria. Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence — (Alma AI);
  • Rita Cucchiara, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Responsabile del laboratorio Aimagelab e si occupa prevalentemente di Visione Artificiale. È membro del Consiglio dell’Istituto Italiano di Tecnologia;
  • Giovanni Miragliotta, Professore di Impianti Industriali e Advanced Supply Chain Planning presso il Politecnico di Milano. Direttore dell’Osservatorio Italiano sullo Smart Manufacturing, sull’Internet of Things e sul NFC & Mobile Payment, presso la School of management del Politecnico di Milano;
  • Barbara Caputo, Direttrice di AI-H@PoliTo, l’Hub sull’Intelligenza Artificiale del Politecnico di Torino, co-fondatrice e membro del board dell’European Laboratory for Learning and Intelligent Systems (ELLIS).

I dettagli al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo