Intelligenza artificiale – Progetto pilota sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale all’oncologia pediatrica

Pubblicato un nuovo bando europeo per un progetto pilota dal titolo “Develop Artificial Intelligence for diagnosis and treatment of paediatric cancer”.

Il bando è volto a sviluppare strumenti di raccolta e analisi dati attraverso l’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro infantile. L’Intelligenza Artificiale può infatti svolgere attività complesse per migliorare l’accuratezza delle diagnosi, i processi clinici e le scelte di trattamento, diminuendo i costi delle risorse umane e aiutando a prendere decisioni basate sui dati. Il bando finanzierà una sola proposta che dovrà sviluppare approcci e strumenti transnazionali e multidisciplinari per facilitare l’acquisizione di dati da diverse fonti e costruire una rete di stakeholder per esplorare l’applicazione delle tecnologie di IA nell’ambito del cancro infantile.

Il progetto favorirà la creazione di uno sportello europeo di accesso a piattaforme che raccolgano dati clinici e informazioni su test diagnostici, trattamenti e risultati clinici. La rete costruita permetterà lo scambio e la disseminazione di migliori pratiche di tecnologie IA e machine-learning tra stakeholder di diversi settori, sviluppatori di tecnologie e l’European Reference Network for Paediatric Oncology (ERN PaedCan) e sperimenterà la loro applicazione in relazione a set di dati su larga scala. Possono partecipare organizzazioni no-profit pubbliche e private, organizzazioni a scopo di lucro con esperienza rilevante in materia, università e centri di ricerca con sede negli Stati membri dell’UE e nei paesi dello Spazio Economico Europeo. Il partenariato deve comprendere almeno 5 soggetti di 3 paesi diversi. Il budget a disposizione ammonta a 1 milione di euro che corrisponde al contributo massimo per una proposta.

La scadenza per le candidature è il 18 agosto 2020.

Ulteriori informazioni al seguente link

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo