Internazionalizzazione delle imprese: parte il programma Bridgehead dell’EIT Health

Bridgehead sosterrà gli imprenditori sanitari europei interessati a far crescere il loro business oltre il mercato nazionale.

Aperte le candidature per partecipare al programma, che è suddiviso in: Bridgehead Europe e Bridgehead Global.

Simili nella struttura, differiscono nell’organizzazione.

Bridgehead Europe mira ad aiutare le start-up a espandere il business oltre il loro mercato nazionale in un altro paese europeo, mentre Bridgehead Global mira all’internazionalizzazione oltre l’Europa. Le start-up possono candidarsi in base alle proprie esigenze di internazionalizzazione.

Le imprese partecipanti otterranno:

  • un finanziamento di 30.000 euro (Europa) o 40.000 euro (globale);
  • consigli per l’ingresso nel mercato specifico del paese;
  • supporto per conoscere e comprendere i sistemi normativi locali;
  • contatti con leader del settore, fabbricanti, produttori e distributori;
  • accesso a infrastrutture di test, esperimenti e convalida.

Per partecipare le start-up devono rispettare determinati requisiti:

  • essere registrate in Europa;
  • vendere un prodotto o un servizio in almeno un mercato in Europa ed essere pronte ad aprire un nuovo mercato;
  • fornire prodotti o servizi innovativi e trasformativi nei settori biotech, medtech e salute digitale;
  • avere meno di 250 dipendenti a tempo pieno.

Nel corso del 2021 sono previste due scadenze per la partecipazione al programma: 16 marzo 2021 e 14 settembre 2021.

Per gli interessati al programma, il 3 marzo si terrà un webinar dedicato.

I dettagli del programma al seguente link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo