IRCCS, Regione cerca progetti di ricerca da portare sul mercato

La consultazione è aperta fino al 23 settembre

Con la Consultazione degli IRCCS aperta l’8 luglio, entra nel nel vivo il percorso avviato da Regione Lombardia per sostenere gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) pubblici e privati lombardi, grazie ad una iniziale ricognizione dei progetti di ricerca con potenziale di trasferimento tecnologico alle imprese.

 

Si tratta della prima fase di un’iniziativa che prevede, come seconda fase, una specifica misura di Regione Lombardia per il finanziamento di tali progetti di ricerca, a valere su risorse del Programma Regionale lombardo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – PR FESR 2021-2027.

La Consultazione degli stakeholder permetterà infatti una ricognizione dei fabbisogni degli IRCCS, per realizzare attività di ricerca finalizzate al trasferimento tecnologico.

Si tratta di una grande opportunità per gli IRCCS, centri di eccellenza dove già oggi vengono portate avanti attività di ricerca clinica e traslazionale che tramite la successiva misura a loro sostegno potranno potenziare risorse umane e strumentali, di beni e servizi per progetti nell’ambito delle Scienze della vita.

In particolare, Regione Lombardia punta a favorire lo sviluppo di progetti capaci di tradurre le idee innovative e gli esiti della ricerca in prodotti e tecnologie innovativi, da mettere in prospettiva a disposizione sul mercato per il cittadino e il paziente.

La Consultazione degli IRCCS è aperta fino alle ore 15 del 23 settembre 2024 ed è disponibile solo sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

 

Clicca qui per maggiori informazioni sull’iniziativa.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo