Istituto europeo di tecnologia: nasce il Campus EIT per un’istruzione innovativa e imprenditoriale

Un’iniziativa che nasce per favorire l’accesso alle opportunità di istruzione e formazione innovative e imprenditoriali proposte dall’Istituto.

Una nuova piattaforma online che mette a disposizione oltre 250 corsi: programmi educativi e di sviluppo delle competenze offerti dall’EIT e dalle sue 9 comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC).
I primi corsi toccano i temi del clima, l’alimentazione, la salute e le materie prime, mentre in seguito saranno aggiunti altri percorsi sull’energia, il digitale, l’agricoltura, l’industria manifatturiera, la mobilità urbana, la cultura e la creatività.

Le attività del campus metteranno a disposizione vari servizi a termine, precedentemente presenti su vari siti e dedicati a:

  • studenti delle scuole secondarie, quale il progetto per le ragazze ‘Girls Go Circular’, a favore delle competenze tecnologiche e imprenditoriali per la transizione verde e digitale;
  • studenti universitari, attraverso il rilascio del marchio EIT certificante l’eccellenza di programmi di istruzione con un focus all’innovazione, l’imprenditorialità, la creatività e la leadership;
  • utenti professionali, mediante i corsi e i seminari non universitari dell’EIT, insieme ai programmi incentrati sullo sviluppo delle competenze, tra cui la nuova iniziativa dell’EIT per i talenti deep tech e l’accademia dell’Alleanza europea delle batterie;
  • istituti di istruzione superiore (HEI), grazie all’iniziativa HEI EIT per sostenere l’insegnamento dell’innovazione e dell’imprenditorialità.

I programmi scolastici saranno perlopiù accessibili gratuitamente, mentre i corsi e i seminari più professionali saranno a pagamento.
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo