Italia ed Emirati Arabi Uniti siglano accordo per potenziare la ricerca scientifica e l’alta formazione

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) con il Ministero dell’Istruzione degli Emirati Arabi Uniti (EAU) che mira a rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nei settori dell’alta formazione e della ricerca scientifica.

L’accordo, della durata di cinque anni e rinnovabile automaticamente, prevede diverse iniziative chiave, tra cui lo scambio di competenze, l’organizzazione congiunta di conferenze, seminari, workshop ed esposizioni, nonché il co-finanziamento di progetti di ricerca. Un aspetto rilevante dell’accordo è inoltre la condivisione delle infrastrutture di ricerca e tecnologia, facilitando lezioni e attività in ambiti di interesse comune.

Un altro obiettivo centrale è promuovere la collaborazione tra istituzioni di alta formazione e ricerca, attraverso lo scambio di personale accademico e amministrativo, docenti, scienziati ed esperti. Inoltre, l’accordo favorisce la cooperazione tra la Commission for Academic Accreditation (CAA) degli EAU e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) in Italia.

Infine, è stata avviata una collaborazione tra il Centro Nazionale HPC, Big Data e Tecnologie Quantistiche di Bologna e l’ADIA Lab degli Emirati, un centro di ricerca specializzato in intelligenza artificiale e tecnologie avanzate.

Per quanto riguarda i bandi per progetti di ricerca, Italia ed Emirati Arabi Uniti stanno valutando la possibilità di lanciarne di congiunti in settori specifici come sanità, materiali avanzati, infrastrutture di ricerca focalizzate sulle onde gravitazionali, sicurezza alimentare, robotica biomedica, intelligenza artificiale, calcolo ad alte prestazioni, biodiversità, tecnologie agricole innovative, mobilità sostenibile, terapie geniche e a base di mRNA, belle arti e musica.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo