Italia – Israele: online i bandi per la raccolta di progetti in ambito industriale e scientifico

Rinnovato l’impegno di cooperazione tra i due paesi

Con la pubblicazione dei bandi per la raccolta di progetti congiunti di ricerca per il 2018, Italia ed Israele rinnovano il loro impegno di cooperazione scientifica e tecnologica sia nel settore industriale che in quello scientifico-accademico.

Per il Bando Industriale, i temi dei progetti di ricerca congiunti dovranno rientrare nelle seguenti aree:

  • medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera
  • agricoltura e scienze dell’alimentazione
  • applicazioni dell’informatica nella formazione e nella ricerca scientifica
  • ambiente, trattamento delle acque
  • nuove fonti di energia, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali
  • innovazioni dei processi produttivi
  • tecnologie dell’informazione, comunicazioni di dati, software, sicurezza cibernetica
  • spazio e osservazioni della terra
  • qualunque altro settore di reciproco interesse.

Possono partecipare sia soggetti industriali che soggetti non industriali secondo i criteri previsti dal Bando. I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi di ricerca e sviluppo, ritenuti congrui in fase di valutazione, e documentati.

Le candidature dei progetti dovranno pervenire entro il 30 novembre 2017 alle ore 17:00 (ora italiana), tramite PEC, al seguente indirizzo e-mail: dgsp09.pec@cert.esteri.it. Le candidature non saranno accettate qualora non dovessero pervenire secondo le modalità e nei termini suindicati ad entrambe le Autorità, italiana e israeliana.


Per il Bando Scientifico, si invitano gruppi di ricerca italiani ed israeliani a presentare proposte congiunte nei seguenti settori:

  • aspetti applicativi della Biologia Marina e Maricultura;
  • applicazioni della fisica dei sistemi complessi.

Il Capo progetto di ciascuna Parte dovrà essere affiliato ad un’Istituzione Accademica o di Ricerca. In particolare, in Italia un Istituto di Ricerca dovrà essere un’Università, pubblica o privata, un Centro/Istituto di ricerca, pubblico o privato, di diritto italiano. Ciascun progetto selezionato potrà essere finanziato fino al 50% dei costi documentati di ricerca.

Le candidature dovranno essere inviate tramite PEC, al seguente indirizzo e-mail: dgsp09.pec@cert.esteri.it, entro e non oltre il 2 novembre 2017 alle ore 17:00

Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo