Italia prima in Europa per la produzione farmaceutica

31,2 miliardi il valore della produzione farmaceutica

L’Italia è il primo produttore farmaceutico dell’Unione Europea e ha superato la Germania. Il nostro Paese vanta il primato nell’industria farmaceutica, con una produzione per un valore pari 31,2 miliardi, contro i 30 miliardi della produzione tedesca. Un successo riconducibile al boom delle esportazioni, che sfiorano i 25 miliardi. Ma anche al traino esercitato dal comparto farmaceutico lombardo, che nel 2017 totalizzava un quarto dell’export nazionale e il maggior numero di addetti a livello nazionale. Nello stesso anno, la Lombardia era leader italiana anche per investimenti e numero di occupati in ricerca e sviluppo nel settore. I numeri del comparto farmaceutico italiano, grazie a cui si è realizzato il sorpasso sui tedeschi, vedono nel complesso 200 aziende, 65,400 addetti (di cui il 90% laureati o diplomati), 6,400 ricercatori e 2,8 miliardi di investimenti in produzione e ricerca nel 2017. Vediamo altre peculiarità del settore. Fiore all’occhiello è innanzitutto l’occupazione giovanile: secondo i dati INPS, dal 2014 al 2016 gli addetti under 35 nell’industria farmaceutica sono aumentati del 10%, rispetto al +3% del totale dell’economia. Un secondo fattore di rilievo è la percentuale di impiego femminile, che supera il 40% e arriva addirittura al 50% in R&S. Il comparto inoltre è tra i più green dell’industria: nell’ultimo decennio ha saputo ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas dannosi per il clima in misura tre volte maggiore rispetto alla media dell’industria italiana.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo