Italia-USA: aperto il bando congiunto per il finanziamento di progetti di ricerca nel settore dell’AI

Sono ammissibili al finanziamento interventi di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la National Science Foundation degli Stati Uniti d’America (NSF) hanno pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di un Memorandum of Understanding (MOU) tra i due enti, volto a potenziare la cooperazione attraverso attività di ricerca, innovazione e formazione congiunta. In particolare, il MOU permette ai ricercatori statunitensi di ottenere finanziamenti dalla NSF, mentre i ricercatori italiani possono beneficiare dei finanziamenti del MUR.

Le tipologie di intervento ammissibili al finanziamento comprendono:

  • interventi di ricerca fondamentale
  • interventi di ricerca industriale
  • interventi di sviluppo sperimentale

Inoltre, nel bando è inclusa la “Lead Agency Opportunity“, che consente ai proponenti di entrambi i Paesi di presentare un’unica proposta di collaborazione. Le proposte progettuali devono essere elaborate conformemente alle indicazioni fornite nella “Dear Colleague letter” congiunta tra MUR e NSF e presentate secondo le istruzioni specificate nella stessa lettera.

Possono partecipare a questa iniziativa i seguenti soggetti con sede in Italia:

  • università e le istituzioni universitarie, statali e non statali (comprese le Scuole superiori ad ordinamento speciale);
  • enti di ricerca (pubblici e privati);
  • organismi di ricerca (pubblici e privati);
  • imprese (incluse fondazioni e/o enti di natura non economica).

Non sono previste scadenze per la presentazione delle proposte. Tuttavia, i partner italiani sono tenuti a presentare una domanda integrativa nazionale al MUR entro una settimana dalla presentazione della proposta alla NSF.

Le risorse finanziarie messe a disposizione dal MUR per questo scopo ammontano a € 1.000.000.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo