La Commissione europea annuncia una consultazione pubblica sul futuro ERA Act

Sono i primi passi verso la futura Legge sull’Area Europea della Ricerca (ERA Act) per rafforzare ricerca, innovazione e circolazione dei talenti

Entro le prossime due settimane, la Commissione europea lancerà una raccolta di contributi per preparare la futura Legge sull’Area Europea della Ricerca (ERA Act), seguita da una consultazione pubblica sul testo legislativo. L’iniziativa è stata annunciata da Magda De Carli, capo dell’unità responsabile per l’ERA presso la Direzione generale Ricerca e Innovazione della Commissione, durante un webinar organizzato dalla Norwegian University of Science and Technology lo scorso 6 giugno.

L’European Research Area (ERA), istituita nel 2000, rappresenta l’obiettivo dell’Unione Europea di creare un mercato unico per la ricerca, l’innovazione e la tecnologia, ma fino ad oggi si è basata su impegni volontari da parte degli Stati membri. A seguito della pubblicazione del rapporto Letta, che sollecita un ruolo centrale della ricerca e innovazione all’interno del mercato unico europeo, la Commissione ha annunciato l’intenzione di introdurre un vero e proprio strumento legislativo per superare la frammentazione degli sforzi di ricerca nell’UE. L’adozione dell’ERA Act è prevista per la seconda metà del 2026.

Secondo De Carli, si tratterà di strumenti giuridici destinati ad affrontare problematiche che non possono essere risolte con la sola collaborazione volontaria. La legge si baserà su tre obiettivi principali: aumentare gli investimenti in R&S fino al 3% del PILconcentrare il sostegno alla ricerca su priorità strategiche rafforzando il coordinamento tra i finanziamenti europei e nazionali, e favorire la circolazione della conoscenza e dei talenti in tutto il continente.

Durante il suo intervento, De Carli ha anche elencato una serie di possibili ambiti che la legge potrebbe disciplinare, tra cui: investimenti equi in ricerca e innovazione nei Paesi dell’ERA, valorizzazione della conoscenza, uso dell’intelligenza artificiale nella ricercascienza apertaparità di genereinfrastrutture di ricercalibertà scientificasicurezza nella ricercamobilità dei ricercatori e condizioni di lavoro e occupabilità nel settore.

L’ERA Act sarà inoltre strettamente collegata alla campagna “Choose Europe for Science”, lanciata dall’UE per attrarre e trattenere ricercatori in Europa, con l’obiettivo di rendere il continente sempre più competitivo sul piano scientifico e tecnologico a livello globale.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo