Horizon Europe – La Commissione invita i massimi esperti a definire le nuove missioni di ricerca e innovazione

La Commissione europea ha lanciato una richiesta di esperti per i Mission Boards, che aiuteranno la Commissione nell’identificazione e attuazione delle missioni in Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell’UE.

Queste missioni saranno altamente ambiziose, iniziative di alto profilo, per trovare soluzioni ad alcune delle principali sfide che si trovano ad affrontare i cittadini europei, con un chiaro obiettivo di interesse dei cittadini in generale. Ci saranno cinque “Mission Boards”, uno per ciascuna delle seguenti aree:

  • adaptation to climate change including societal transformation;
  • cancer;
  • healthy oceans, seas, coastal and inland waters;
  • climate-neutral and smart cities;
  • soil health and food.

Il primo compito dei Mission Boards sarà quello di identificare e progettare una o più missioni specifiche per ciascuna delle aree di missione, in consultazione con stakeholder e cittadini. Le missioni saranno implementate attraverso un approccio sistemico, che combina nuove conoscenze e tecnologie con modelli di business, finanza, regolamentazione, governance, competenze e innovazione sociale. I “Mission Boards” saranno composti da esperti indipendenti di alto livello, che contribuiranno a definire le missioni, compresi i rispettivi obiettivi, gli indicatori e scadenze.

La Commissione è alla ricerca di individui in grado di portare capacità ed esperienza strategiche, in tutto lo spettro di possibili campi per sostenere il lavoro delle missioni e con profili di industria, innovazione e imprese; mondo accademico e ricerca; responsabili politici e professionisti; utenti finali e stakeholder chiave.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Accesso riservato ai Soci del Cluster Lombardo Scienze della vita. Per continuare a leggere effettua il login.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo