La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

La Commissione ha lanciato oggi un nuovo polo delle biotecnologie e della biofabbricazione per sostenere le imprese, in particolare le start-up e le PMI, nell’introduzione di prodotti innovativi sul mercato dell’UE e nell’aumento della loro competitività. Il polo aiuterà inoltre le imprese a individuare il sostegno a loro disposizione a livello dell’UE e le modalità di accesso a tale sostegno per aiutarle ad espandersi e crescere.

Il polo delle biotecnologie e della biofabbricazione spiega in modo semplice e accessibile e in tutte le lingue dell’UE:

  • le fonti di finanziamento dell’UE a disposizione delle imprese biotecnologiche e bioindustriali;
  • le infrastrutture di ricerca che possono sostenere la ricerca e lo sviluppo nel settore delle biotecnologie o della biofabbricazione;
  • le risorse disponibili per aiutare le imprese biotecnologiche o di biofabbricazione a espandersi, comprese le reti, gli impianti pilota e di prova e le conoscenze di mercato;
  • la tutela della proprietà intellettuale cui hanno diritto le imprese innovative;
  • le procedure per l’autorizzazione di nuovi prodotti biotecnologici, come i medicinali per uso umano e veterinario o i mangimi e gli ingredienti alimentari, e il sostegno offerto ai richiedenti nel corso di tali procedure;
  • Le norme e i requisiti che le imprese devono rispettare quando sviluppano e commercializzano prodotti biotecnologici nell’UE.

Il polo, ospitato sul portale “La tua Europa” della Commissione, fungerà da strumento operativo per informazioni facili e accessibili sulla pertinente legislazione dell’UE, sulle opportunità di finanziamento e sulle reti di sostegno alle imprese, come la rete Enterprise Europe e la piattaforma europea di collaborazione tra cluster.

Il continuo sviluppo del polo sarà sostenuto da una task force dedicata di consulenti per le piccole e medie imprese nell’ambito della rete Enterprise Europe.

La biotecnologia è una delle industrie innovative in più rapida crescita nell’UE, che ha il potenziale per rivoluzionare la salute, l’agricoltura, gli alimenti e i mangimi e l’industria in Europa nei prossimi anni. Un fiorente settore delle biotecnologie e della biofabbricazione sarà fondamentale per costruire un’UE più competitiva, innovativa e resiliente, che abbia successo nelle transizioni verde e digitale.

Contesto

Il polo delle biotecnologie e della biofabbricazione è uno dei principali risultati della strategia della Commissione per promuovere la biotecnologia e la biofabbricazione nell’UE. La strategia, pubblicata nel marzo 2024, ha annunciato l’istituzione del polo per sostenere meglio l’espansione e agevolare la regolamentazione della navigazione.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo