La Divisione Biotecnologie del Gruppo SOL per contrastare la diffusione del Covid-19

Fin dall’inizio della pandemia la Divisione Biotecnologie si è adoperata per fornire strumenti e tecnologie per la diagnosi a supporto del sistema sanitario.

La nostra è una storia di sinergie ma soprattutto una storia di persone, che con coraggio e dedizione non si sono mai fermate, per restituire la quotidianità al nostro Paese. La nostra storia parla di eccellenze, tutte Italiane, con un unico obiettivo che ci ha permesso di diventare una squadra.


Guarda il video di presentazione delle attività della Divisione Biotecnologie del Gruppo SOL per contrastare la diffusione del Covid-19.


Fin dall’inizio della pandemia, i laboratori della Divisione Biotecnologie del Gruppo SOL hanno lavorato senza sosta per contrastare la diffusione del Covid-19, fornendo e analizzando tutte le tipologie di test esistenti sul mercato, per aiutare il sistema sanitario ed i pazienti privati nello screening e nella diagnosi di Coronavirus, consapevoli e attrezzati, perché la salute è una responsabilità personale e collettiva.

Benvenuti tra noi!

Il nostro percorso inizia aprendovi le porte di Diatheva, che ha messo fin da subito a disposizione il suo gruppo di ricerca e la sua unità produttiva Biotech per la lotta al Coronavirus. La società, con sede a Fano, nata come Spin-off dell’Università di Urbino, è attiva da diversi anni nello sviluppo di nuove tecnologie e metodiche di analisi in campo clinico, alimentare, ambientale e veterinario. In questo difficile momento ha scelto di concentrare le proprie risorse andando a sviluppare tempestivamente un kit molecolare in RT-PCR per la detection di SARS-CoV-2, da campione rinofaringeo. Il kit, apprezzato da numerosi clienti, è stato fin da subito testato ed usato anche per il servizio di analisi dei tamponi molecolari in Personal Genomics, laboratorio specializzato in ricerca e sviluppo di servizi di genomica e diagnostica, nato nel 2011 come spin off dell’Università di Verona e dell’Università di Bologna, ultimo acquisto nel 2017, del Gruppo Biotech. Il laboratorio di genetica Personal Genomics, con sede a Verona, è certificato ISO9001:2015, SIGUCERT e ha ottenuto con successo l’accreditamento istituzionale dalla Regione Veneto. Già dai primi giorni dell’emergenza sanitaria il laboratorio di Personal Genomics si è prontamente reso disponibile a supportare il sistema sanitario, mettendo a punto in tempi record nuovi protocolli, SOP’s e creando aree dedicate per la lavorazione, conseguendo l’autorizzazione dalla Regione Veneto a effettuare il servizio di analisi di tampone per la ricerca dell’RNA di SARS-CoV-2. Ad oggi sono migliaia i tamponi effettuati per conto delle Aziende Ospedaliere, delle ATS ma anche per privati cittadini, imprese, squadre sportive e per tutte le realtà che hanno necessità di verificare con sicurezza lo stato di salute dei loro collaboratori.

Sicuramente tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il prezioso aiuto della società Cryolab, nata nel 2012 come spin-off dell’Università di Roma “Tor Vergata” e che ad oggi è un vero e proprio facility management nel campo delle biotecnologie e della criobiologia. Cryolab si propone come service provider in grado di fornire un’infrastruttura di ricerca, didattica e servizi di stoccaggio, destinati ad enti clinici, di ricerca e privati. Il supporto della società è stato dunque fondamentale nell servizio di logistica per trasporti a temperatura controllata, lo stoccaggio di campioni positivi a lungo termine e la collaborazione con le altre società della Divisione Biotecnologie, per progetti di ricerca relativi al sequenziamento tramite tecnologie di Next-Generation-Sequencing di RNA di SARS-CoV-2. Siamo lieti di annunciare che Cryolab inoltre è già coinvolta e ricettiva nel fornire soluzioni per la consegna capillare del vaccino, pianificando ora le esigenze logistiche, di stoccaggio e di somministrazione di ciascun ente.

La Divisione Biotecnologie è orgogliosa di poter fare la differenza!

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo