La riabilitazione della mano? Con un guanto e la realtà virtuale

Innovare le procedure di neuroriabilitazione della mano danneggiata da patologie cerebrovascolari come l’ictus, grazie alla realtà virtuale.

Ecco la proposta al centro del progetto GREVAP (“Guanto ingegnerizzato con sistema di REaltà Virtuale e APp”) della Fondazione Don Gnocchi Onlus, finanziato da Regione Lombardia per 1.150.000 euro grazie al bando FRIM FESR Aggregazioni, che in una piattaforma comprende un guanto ingegnerizzato con tecnologia di Realtà Virtuale e una App. Le patologie cerebrovascolari sono la seconda più frequente causa di morte e la principale causa di disabilità in tutto il mondo. Di quanti sopravvivono all’evento acuto, due terzi presentano un danno a livello funzionale all’arto superiore. Con conseguenze dirette sull’indipendenza, sull’umore, ma soprattutto sulla partecipazione alle attività sociali.

Nella sola Italia si stima che il numero dei soggetti interessati sia di 200 mila ogni anno. Il recupero funzionale degli arti superiori e specificatamente della mano è dunque un problema di estrema rilevanza umana e sociale.

Il guanto ingegnerizzato ‘cuore’ di GREVAP è stato sviluppato con la collaborazione del laboratorio LARICE (Laboratorio per la Ricerca clinica sulla Deambulazione e l’Equilibrio) della Fondazione Don Gnocchi e brevettato da uno dei partner del progetto ovvero ETT, azienda genovese di distribuzione IT, e permette di registrare i parametri cinematici relativi alla sequenza dei movimenti delle dita della mano. Altri elementi fondamentali sono un software in grado di integrare tali parametri in uno scenario motivante e stimolante secondo la modalità “gioco-esercizio”; e infine una App per smartphone, che permette di gestire il software e ricreare ambientazioni ludiche che consentono di immedesimarsi nel gioco direttamente dal telefono o dal tablet, da utilizzare con dispositivi commerciali di alta qualità e basso costo, come lo possono essere Google Cardboard e vGear. Obiettivo, implementare una nuova e più standardizzabile metodologia riabilitativa, accostando una valutazione strumentale con indicatori quantitativi di misura dei movimenti della mano a una serie di esercizi, basati appunto anche sulla Realtà Virtuale, finalizzati al recupero della destrezza manuale. Il tutto grazie a una tecnologia a basso costo e di semplice utilizzo.

La App è stata pensata con interfaccia multilingue per l’applicazione in contesti internazionali e permetterà di raccogliere informazioni sulla performance motoria dei pazienti e la comunicazione di questi dati a distanza. Consentendo soluzioni di telemonitoraggio e teleriabilitazione.

Per la costruzione di GREVAP si è puntato su competenze multidisciplinari, che spaziano dalla neurofisiologia clinica all’analisi del movimento degli esperti di riabilitazione, dall’ICT alla bioingegneria.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo