CNR e università italiane: una nuova call rinforza la collaborazione

La call promuove la sinergia tra ricerca scientifica e mondo accademico, contribuendo all’innovazione tecnologica e al raggiungimento degli obiettivi del CNR.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato la call “Joint Chairs 2023”, in scadenza il 30 novembre 2023, con l’obiettivo di consolidare la collaborazione tra il CNR e le Università e i Politecnici italiani.

L’iniziativa è parte della strategia di riorganizzazione e rilancio del CNR e mira a istituire posizioni congiunte, chiamate “Joint Chairs,” destinate a esperti altamente qualificati e con esperienza in aree tematiche rilevanti.

Le posizioni congiunte saranno focalizzate su dieci parole chiave identificate in occasione delle celebrazioni del Centenario del CNR:

  • patrimonio culturale
  • scienze della vita
  • transizione ecologica
  • transizione digitale
  • energia pulita
  • sostenibilità
  • biodiversità
  • economia circolare
  • pace e diplomazia scientifica
  • one health

I progetti saranno sviluppati in collaborazione con gli Istituti di ricerca del CNR, che saranno individuati in base alle specifiche aree tematiche e ai sette Dipartimenti di riferimento.

Possono partecipare Università e Politecnici interessati a cofinanziare progetti innovativi e di interesse strategico nelle aree tematiche menzionate.

La gestione delle relazioni tra il CNR e le Università sarà disciplinata attraverso convenzioni che definiranno le modalità di impegno annuo, conformemente alle normative in vigore presso entrambi i soggetti.

Maggiori informazioni qui.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo