Lanciato il bando “AAL packages/Integrated solutions”

Programma Active & Assisted Living

La Call AAL 2017 è parte del Programma Active & Assisted Living, approvato a maggio 2014 dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea e si chiamerà “AAL packages/Integrated solutions”.


La sfida consiste fondamentalmente in due aspetti:

  • sviluppare pacchetti in grado di integrare soluzioni differenti che rispondano alle esigenze e ai desideri degli utenti finali, aggiungendo valore nelle loro vite.
  • produrre numerosi test e nella valutazione di pacchetti al fine di fornire risultati significativi e importanti.

Finanziando lo sviluppo di pacchetti che integrano soluzioni diverse, il programma AAL mira a dimostrare la loro capacità di migliorare la qualità della vita, di aumentare il valore aggiunto percepito da parte degli utenti, di garantire l’utilità e l’efficacia delle soluzioni, nonchè la loro sostenibilità finanziaria.

Nel caso italiano, i consorzi che fanno riferimento anche a fondi stanziati dal MIUR devono essere composti da almeno un’impresa italiana. Sono inoltre finanziabili solamente attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale. I soggetti eleggibili sono: Università, imprese, enti di ricerca privati e pubblici, Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e privati, Associazioni di benefciari finali. I progetti che attingono invece dai fondi del Ministero della Salute possono rivolgersi solamente a IRCCS (sono esclusi dal finanziamento PMI, università e centri di ricerca).


Per maggiori informazioni cliccate qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo