Lancio IMI2 Call 13

Deadline per l’invio delle proposte: 28 Febbraio 2018

La Innovative Medicine Initiative ha lanciato la IMI2 Call 13.

I topic sono i seguenti:

  • Assessment of the uniqueness of diabetic cardiomyopathy relative to other forms of heart failure using unbiased pheno-mapping approaches
  • Genome-environment interactions in inflammatory skin disease
  • The value of diagnostics to combat antimicrobial resistance by optimising antibiotic use
  • Mitochondrial dysfunction in neurodegeneration
  • Support and coordination action for the projects of the neurodegeneration area of the Innovative Medicines Initiative
  • A sustainable European induced pluripotent stem cell platform
  • Linking digital assessment of mobility to clinical endpoints to drive regulatory acceptance and clinical practice
  • Human tumour microenvironment immunoprofiling
  • CONCEPTION – continuum of evidence from pregnancy exposures, reproductive toxicology and breastfeeding to improve outcomes now
  • Improving the preclinical prediction of adverse effects of pharmaceuticals on the nervous system
  • Translational safety biomarker pipeline (TRANSBIOLINE): enabling development and implementation of novel safety biomarkers in clinical trials and diagnosis of disease
  • Pilot programme on a clinical compound bank for repurposing (This programme includes the following topics: cardiovascular diseases and diabetes; respiratory diseases; neurodegenerative diseases; rare/orphan diseases)

A seguito di una discussione in proposito tra IMI Office, EFPIA e EC, il topic “Development of a Platform for Federated and Privacy-Preserving Machine Learning in Support of Drug Discovery” è stato ritirato dalla Call 13. Tuttavia, esso sarà preso in considerazione per future call.


La deadline per inviare le proposte è il 28 Febbraio 2018.

Clicca qui per il testo orginale.


Inoltre, dallo scorso lunedì 27 novembre, è iniziata la serie di Webinar specifici sui vari Topic della Call 13. E’ ancora possibile registrarsi alla maggior parte di essi visitando la pagina ufficiale.

La registrazione è gratuita ma obbligatoria.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo