Lancio IMI2 Call 13

Deadline per l’invio delle proposte: 28 Febbraio 2018

La Innovative Medicine Initiative ha lanciato la IMI2 Call 13.

I topic sono i seguenti:

  • Assessment of the uniqueness of diabetic cardiomyopathy relative to other forms of heart failure using unbiased pheno-mapping approaches
  • Genome-environment interactions in inflammatory skin disease
  • The value of diagnostics to combat antimicrobial resistance by optimising antibiotic use
  • Mitochondrial dysfunction in neurodegeneration
  • Support and coordination action for the projects of the neurodegeneration area of the Innovative Medicines Initiative
  • A sustainable European induced pluripotent stem cell platform
  • Linking digital assessment of mobility to clinical endpoints to drive regulatory acceptance and clinical practice
  • Human tumour microenvironment immunoprofiling
  • CONCEPTION – continuum of evidence from pregnancy exposures, reproductive toxicology and breastfeeding to improve outcomes now
  • Improving the preclinical prediction of adverse effects of pharmaceuticals on the nervous system
  • Translational safety biomarker pipeline (TRANSBIOLINE): enabling development and implementation of novel safety biomarkers in clinical trials and diagnosis of disease
  • Pilot programme on a clinical compound bank for repurposing (This programme includes the following topics: cardiovascular diseases and diabetes; respiratory diseases; neurodegenerative diseases; rare/orphan diseases)

A seguito di una discussione in proposito tra IMI Office, EFPIA e EC, il topic “Development of a Platform for Federated and Privacy-Preserving Machine Learning in Support of Drug Discovery” è stato ritirato dalla Call 13. Tuttavia, esso sarà preso in considerazione per future call.


La deadline per inviare le proposte è il 28 Febbraio 2018.

Clicca qui per il testo orginale.


Inoltre, dallo scorso lunedì 27 novembre, è iniziata la serie di Webinar specifici sui vari Topic della Call 13. E’ ancora possibile registrarsi alla maggior parte di essi visitando la pagina ufficiale.

La registrazione è gratuita ma obbligatoria.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo