Legge di bilancio: in arrivo contributi per le consulenze specialistiche

Possibilità per le imprese di richiedere un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher per spese di consulenza specialistica.

La legge di bilancio, entrata in vigore il 1° gennaio 2019, ha sancito all’articolo 1 la possibilità per le imprese di richiedere un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher per spese di consulenza specialistica volte a sostenere processi di trasformazione tecnologica e digitale e per spese di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, nell’ambito del Piano Industria 4.0.

Potranno beneficiare di questo nuovo strumento:

  • micro e piccole imprese, in misura pari al 50% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 40 mila euro;
  • medie imprese, in misura pari al 30% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 25 mila euro;
  • imprese che aderiscono a un contratto di rete, in misura pari al 50% dei costi sostenuti ed entro un limite massimo complessivo – per l’intera rete – di 80 mila euro.

Tutti i contributi saranno erogati in conformità al regime di aiuti de minimis e subordinati alla sottoscrizione di un apposito contratto di servizio di consulenza tra i soggetti beneficiari (imprese o reti) e le società o manager qualificati iscritti in un apposito elenco, istituito con decreto ministeriale da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge.

In un prossimo decreto ministeriale saranno fissati i requisiti soggettivi per l’iscrizione all’elenco, i criteri e le modalità per l’erogazione dei contributi, nonché la definizione dell’eventuale riserva di una quota delle risorse da destinare prioritariamente alle micro e piccole imprese e alle reti di impresa. Pertanto, la misura sarà operativa solo a seguito dell’emanazione del decreto di attuazione. Al fine di poter concedere il finanziamento, il MISE ha istituito un fondo di 25 milioni di euro per ogni anno, dal 2019 al 2021.

La legge di bilancio è consultabile al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo