Start-up: per l’EIC è ora di sbloccare i fondi

Il Consiglio europeo per l’innovazione sollecita lo sblocco dei finanziamenti destinati alle start-up.

Il Consiglio europeo per l’innovazione sollecita un intervento rapido per sbloccare i finanziamenti UE destinati alle start-up, prima che ulteriori ritardi arrechino danni alla credibilità dell’Unione.

L’EIC, infatti, ha promesso di dare una spinta ai finanziamenti diretti alle aziende tecnologiche di alto livello e di aiutare le start-up europee a mettersi al passo con USA e Cina.

Poiché la maggior parte dei finanziamenti azionari promessi ai vincitori del bando dello scorso anno è stata trattenuta a causa dei conflitti interni della Commissione sulla gestione del fondo, l’EIC auspica che la Commissione avvii immediatamente la fase di transizione per il passaggio alla gestione indiretta del Fondo EIC da parte della BEI, al fine di smaltire l’arretrato di imprese in attesa di finanziamenti. Inoltre, chiede alla Commissione di agire in maniera cauta, fornendo una valutazione della fase di transizione, sostenendo un approccio basato sui dati.

Il Parlamento propone, invece, di rendere l’EIC un’agenzia dell’UE, conferendogli maggiore autonomia. Se l’acceleratore EIC non sarà adeguatamente operativo entro il prossimo anno, il Parlamento vuole che gli 811 milioni di euro siano trattenuti dal bilancio del programma per il prossimo anno.

Il 1° settembre 2022, la commissione ITRE del parlamento europeo discuterà la relazione sull’attuazione dell’EIC.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo