LEONARDO: nasce a Bologna il quarto supercomputer più potente al mondo

Da un investimento congiunto di 120 milioni di euro arriva un sistema di supercalcolo a livello mondiale.

La Commissione europea, insieme all’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (IC EuroHPC), al Ministero italiano dell’Università e della Ricerca e al consorzio CINECA, ha inaugurato l’ultimo supercomputer europeo: LEONARDO, situato presso il Tecnopolo di Bologna, in Italia.

LEONARDO è un sistema di supercalcolo di livello mondiale, sviluppato e assemblato in Europa. Quando sarà pienamente operativo, avrà una potenza di calcolo di quasi 250 petaflop (250 milioni di miliardi di calcoli al secondo). LEONARDO è attualmente il quarto supercomputer più potente al mondo.

Si tratta di un investimento congiunto di 120 milioni di euro, metà dei quali provenienti dalla Commissione e l’altra metà dal Ministero italiano dell’Università e della Ricerca e dal consorzio CINECA, composto da altri cinque Paesi partecipanti a EuroHPC (Austria, Grecia, Ungheria, Slovacchia e Slovenia).

LEONARDO è il secondo dei supercomputer europei pre-esascala a essere messo in funzione, dopo LUMI a Kajaani, in Finlandia. Consentirà di effettuare ricerche senza precedenti sul cancro e sulla scoperta di farmaci, di comprendere il funzionamento del cervello umano, di scoprire tecnologie energetiche pulite, di realizzare modelli climatici più precisi e di contribuire alla previsione e al monitoraggio di disastri naturali e pandemie.

Il comunicato stampa integrale è presente al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo