Lombardia è Ricerca: al via il bando 2025 su diagnostica precoce e medicina preventiva

Lombardia è Ricerca: al via il bando 2025 su diagnostica precoce e medicina preventiva

È possibile candidarsi alla nuova edizione del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento promosso da Regione Lombardia per valorizzare le eccellenze scientifiche nel campo della diagnostica precoce e della medicina preventiva.

Il tema 2025 del Premio riguarda contributi scientifici, tecnologici o farmacologici nei settori della diagnostica precoce e della medicina preventiva, articolati nei seguenti ambiti:

Diagnostica precoce

  • Identificazione anticipata delle patologie, tramite biomarcatori predittivi e indicatori molecolari
  • Tecnologie di imaging avanzatoalgoritmi di intelligenza artificiale per diagnosi rapide e non invasive
  • Approcci genomici e proteomici, per individuare anomalie molecolari e disegnare terapie su misura
  • Data analysis applicata ai dati clinici, genetici e biologici per prevedere l’evoluzione delle malattie

Medicina preventiva

  • Screening personalizzati e protocolli per l’identificazione precoce della suscettibilità alle malattie
  • Vaccini innovativi, piattaforme tecnologiche per immunizzazioni mirate e personalizzate
  • Tecnologie di sequenziamento e studi molecolari per personalizzare gli interventi preventivi
  • Programmi educativi e promozione della salute, con focus sugli stili di vita e la prevenzione attiva

Il Premio è destinato a scienziati di qualsiasi nazionalità che abbiano fornito contributi significativi allo sviluppo di metodi innovativi per l’individuazione tempestiva delle malattie o per la prevenzione personalizzata, con l’obiettivo di migliorare l’aspettativa e la qualità della vita delle persone.

La novità dell’edizione 2025 è l’introduzione dell’autocandidatura: potranno, infatti, partecipare scienziati con un h-index pari ad almeno 50, individualmente o in gruppo (massimo tre ricercatori), presentando un progetto di ricerca da realizzare in Lombardia e corredando la candidatura con una lettera di endorsement da parte di un’accademia di riconosciuta autorevolezza.

Il budget totale del premio è di euro 1.000.000. Il 30% del premio sarà assegnato direttamente al ricercatore vincitore (o al team vincitore), mentre il restante 70% sarà destinato al progetto di ricerca traslazionale presentato in candidatura, da realizzare in collaborazione con enti di ricerca pubblici o privati attivi sul territorio lombardo.

Il bando è aperto fino fino all’8 luglio 2025.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo