Lombardia leader nell’uso dei fondi UE: “Ecco progetti e prospettive post 2020”

Il 5 aprile all’auditorium Testori l’evento promosso da Regione Lombardia dal titolo “Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo”.

Dati e prospettive dell’utilizzo di alcune tipologie di fondi strutturali e di investimento europei fondamentali per lo sviluppo del territorio, in Lombardia e in Italia: questo il focus dell’evento “Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo”, promosso da Regione Lombardia il 5 aprile all’auditorium Testori.

Un’occasione per scoprire più da vicino con le rispettive Autorità di Gestione aree di intervento e progetti avviati grazie alle risorse POR FESR e FSE, il ruolo centrale dei fondi europei come leva per mobilitare investimenti sui territori, ma anche le novità della prossima programmazione 2021-27, illustrate dalle autorità di raccordo con le Direzioni generali della Commissione europea.

Nella mole di dati evidenziati, per la Lombardia ne spicca uno, sottolineato da Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione e assessore a Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese: “Ci confermiamo la prima Regione in Italia in termini di spesa di fondi europei. Nel 2018 rispetto a un target di 128 milioni di euro da spendere in accordo con l’Unione Europea – ha spiegato infatti il vicepresidente – abbiamo certificato addirittura 185 milioni, si tratta del 145%. Il nostro sguardo è già rivolto alla futura programmazione 2021-2027 – ha aggiunto il vicepresidente – L’obiettivo è massimizzare l’efficacia dei fondi nel raggiungere gli obiettivi strategici partendo direttamente dai dati, attraverso strumenti di intelligenza artificiale tra cui i nostri algoritmi predittivi”.

Accanto all’illustrazione dei nuovi bandi di Regione appena chiusi – come quello da 70 milioni (di cui 50 di risorse POR FESR 2014-2020) della Call Hub Ricerca e Innovazione – o di prossima apertura, come FRIM FESR e Internazionalizzazione, l’evento ha messo a fuoco processi di rigenerazione in contesti di marginalità urbana, politiche per il clima del Bacino Padano, il contributo delle risorse Ue sotto il profilo della formazione professionale.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo