Lombardia leader nell’uso dei fondi UE: “Ecco progetti e prospettive post 2020”

Il 5 aprile all’auditorium Testori l’evento promosso da Regione Lombardia dal titolo “Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo”.

Dati e prospettive dell’utilizzo di alcune tipologie di fondi strutturali e di investimento europei fondamentali per lo sviluppo del territorio, in Lombardia e in Italia: questo il focus dell’evento “Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo”, promosso da Regione Lombardia il 5 aprile all’auditorium Testori.

Un’occasione per scoprire più da vicino con le rispettive Autorità di Gestione aree di intervento e progetti avviati grazie alle risorse POR FESR e FSE, il ruolo centrale dei fondi europei come leva per mobilitare investimenti sui territori, ma anche le novità della prossima programmazione 2021-27, illustrate dalle autorità di raccordo con le Direzioni generali della Commissione europea.

Nella mole di dati evidenziati, per la Lombardia ne spicca uno, sottolineato da Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione e assessore a Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese: “Ci confermiamo la prima Regione in Italia in termini di spesa di fondi europei. Nel 2018 rispetto a un target di 128 milioni di euro da spendere in accordo con l’Unione Europea – ha spiegato infatti il vicepresidente – abbiamo certificato addirittura 185 milioni, si tratta del 145%. Il nostro sguardo è già rivolto alla futura programmazione 2021-2027 – ha aggiunto il vicepresidente – L’obiettivo è massimizzare l’efficacia dei fondi nel raggiungere gli obiettivi strategici partendo direttamente dai dati, attraverso strumenti di intelligenza artificiale tra cui i nostri algoritmi predittivi”.

Accanto all’illustrazione dei nuovi bandi di Regione appena chiusi – come quello da 70 milioni (di cui 50 di risorse POR FESR 2014-2020) della Call Hub Ricerca e Innovazione – o di prossima apertura, come FRIM FESR e Internazionalizzazione, l’evento ha messo a fuoco processi di rigenerazione in contesti di marginalità urbana, politiche per il clima del Bacino Padano, il contributo delle risorse Ue sotto il profilo della formazione professionale.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo