L’UE lancia il pacchetto “Choose Europe for Science” per attrarre talenti nella ricerca

L’auspicio è che i ricercatori trovino in Europa nuove opportunità di carriera, finanziamenti e condizioni di lavoro competitive

L’Unione europea rafforza il suo impegno per diventare la destinazione più attrattiva al mondo per ricercatori e innovatori con il lancio del pacchetto “Choose Europe for Science”, una raccolta di oltre 60 programmi di finanziamento e supporto a livello regionale, nazionale e comunitario. Presentata durante il Consiglio Competitività, l’iniziativa mira ad attrarre talenti scientifici globali offrendo carriere competitive e condizioni di vita eccellenti.

Tra le misure chiave: nuove borse di studio, posizioni tenure-track, programmi di mobilità, sostegno ai ricercatori a rischio e strumenti per lo sviluppo professionale, in tutti i 27 Stati membri. Il pacchetto, ora disponibile sulla piattaforma EURAXESS, si inserisce nella più ampia campagna Choose Europe, promossa dalla Commissione europea e sostenuta da un fondo di 500 milioni di euro per il periodo 2025–2027.

In parallelo, è stata proposta una nuova call da 230 milioni di euro per le ERA Chairs nel quadro del programma Horizon Europe 2026–2027, volta a sostenere fino a 120 ricercatori di eccellenza nei Paesi con performance inferiori in R&I.

Altre novità includono:

  • 2 milioni di euro aggiuntivi per ricercatore nei bandi ERC Advanced Grants;

  • il lancio dei Super Grants ERC della durata di sette anni;

  • la MSCA Choose Europe Pilot, con borse post-doc estese e un budget di 22,5 milioni di euro per incentivare l’assunzione a lungo termine dei ricercatori.

Infine, gli Stati membri hanno adottato la nuova ERA Policy Agenda 2025–2027, che punta a rafforzare l’eccellenza scientifica dell’UE, la competitività e l’autonomia strategica, promuovendo mobilità, infrastrutture avanzate, open science e sinergie tra politiche per affrontare sfide emergenti come l’intelligenza artificiale e la sicurezza della ricerca.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo