L’UE lancia il pacchetto “Choose Europe for Science” per attrarre talenti nella ricerca

L’auspicio è che i ricercatori trovino in Europa nuove opportunità di carriera, finanziamenti e condizioni di lavoro competitive

L’Unione europea rafforza il suo impegno per diventare la destinazione più attrattiva al mondo per ricercatori e innovatori con il lancio del pacchetto “Choose Europe for Science”, una raccolta di oltre 60 programmi di finanziamento e supporto a livello regionale, nazionale e comunitario. Presentata durante il Consiglio Competitività, l’iniziativa mira ad attrarre talenti scientifici globali offrendo carriere competitive e condizioni di vita eccellenti.

Tra le misure chiave: nuove borse di studio, posizioni tenure-track, programmi di mobilità, sostegno ai ricercatori a rischio e strumenti per lo sviluppo professionale, in tutti i 27 Stati membri. Il pacchetto, ora disponibile sulla piattaforma EURAXESS, si inserisce nella più ampia campagna Choose Europe, promossa dalla Commissione europea e sostenuta da un fondo di 500 milioni di euro per il periodo 2025–2027.

In parallelo, è stata proposta una nuova call da 230 milioni di euro per le ERA Chairs nel quadro del programma Horizon Europe 2026–2027, volta a sostenere fino a 120 ricercatori di eccellenza nei Paesi con performance inferiori in R&I.

Altre novità includono:

  • 2 milioni di euro aggiuntivi per ricercatore nei bandi ERC Advanced Grants;

  • il lancio dei Super Grants ERC della durata di sette anni;

  • la MSCA Choose Europe Pilot, con borse post-doc estese e un budget di 22,5 milioni di euro per incentivare l’assunzione a lungo termine dei ricercatori.

Infine, gli Stati membri hanno adottato la nuova ERA Policy Agenda 2025–2027, che punta a rafforzare l’eccellenza scientifica dell’UE, la competitività e l’autonomia strategica, promuovendo mobilità, infrastrutture avanzate, open science e sinergie tra politiche per affrontare sfide emergenti come l’intelligenza artificiale e la sicurezza della ricerca.

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo