MAECI per la ricerca congiunta: il bando è aperto a Italia e Corea del Sud

Al via il nuovo avviso per raccogliere progetti di ricerca congiunti nell’ambito del programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Corea del Sud per il periodo 2023-2025.

La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI invita a elaborare proposte di progetto congiunte di grande rilevanza riguardanti:

  • environmental sciences and energy transition;
  • agrifood for biotech and biopharma applications;
  • physics and astrophysics;
  • advanced materials and nanotechnologies;
  • biomedicine, and technologies to face new infectious diseases;
  • prevention of natural disasters, including vulcanology;
  • S&T applied to cultural heritage;
  • marine resources for biotechnologies.

Per quanto riguarda l’Italia, il bando è aperto a enti di ricerca pubblici o privati (no-profit) e il Principal Investigator (PI) deve avere nazionalità italiana o di qualsiasi altro paese dell’UE, residenza legale in Italia e lavorare in un ente di ricerca italiano pubblico o privato (no-profit).

Per quanto riguarda i candidati italiani affiliati agli IRCCS, le regole del Ministero della Salute prevedono la non ammissibilità di partner accademici e industriali. I ricercatori non possono partecipare come PI a più di un bando annuale nel quadro di diversi bandi transnazionali finanziati dal Ministero della Salute.

Le spese per le attività di ricerca saranno cofinanziate dalle parti, con l’obiettivo di sostenere attività di ricerca congiunta. Il costo medio di un progetto è di circa 30-35 mila euro l’anno, escluso il cofinanziamento da parte dell’istituzione richiedente.

La scadenza per presentare proposte è il 27 aprile 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo