MAECI: un nuovo bando per la ricerca congiunta Italia-Sudafrica

Nuovi finanziamenti per rafforzare i legami esistenti tra i due Stati, sia tra istituzioni che hanno già collaborato in passato, sia per incentivare nuove rapporti.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di ricerca congiunti, nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica 2023-2025, tra Italia e Sudafrica.

Le azioni finanziabili devono collocarsi in una delle aree di ricerca prioritarie:

  • agricultural biotechnology;
  • artificial intelligence and high performance computing (HCP);
  • astrophysics and radio astronomy;
  • environmental technology for water resource and/or integrated waste management;
  • health research;
  • renewable energy and community energy.

Le proposte devono prevedere la partecipazione di un partner in Italia e uno in Sudafrica.
Per l’Italia, possono partecipare istituti di ricerca pubblici o privati no-profit, mentre per il Sudafrica devono essere coinvolti ricercatori residenti nello Stato stesso affiliati a un istituto di ricerca o di alta educazione.

Due le linee di finanziamento disponibili:

  1. Joint Research Project (JRP) – prevede il cofinanziamento di almeno due partner (uno in Italia e uno in Sudafrica) per progetti collaborativi che prevedano ambiziose azioni di ricerca e approcci innovativi con impatti potenziali oltre il mondo della ricerca; il contributo atteso è pari al 50% del costo totale del progetto (circa 60.000 euro), per un totale di 5 progetti finanziati;
  2. Research Staff Exchange (RSE) – intende cofinanziare la mobilità dei ricercatori (soprattutto emergenti) nel contesto di attività di ricerca bilaterali che ricevano fondi da altre fonti di finanziamento; saranno finanziati 10 progetti per un massimo di 1.500.000 euro ciascuno.

La scadenza per presentare proposte è il 31 maggio 2022
Tutte le informazioni al seguente link.

News

La Svizzera si unisce ufficialmente a Horizon Europe e ai principali programmi R&I dell’UE

Leggi l'articolo

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo