Malaria, dal Politecnico il brevetto di un nuovo test di diagnosi rapido ed economico

Sta nascendo a Milano, nei laboratori del Politecnico, un nuovo sistema di diagnosi della malaria da testare direttamente in Camerun.

Lo sta mettendo a punto il team composto dal professor Riccardo Bertacco del Dipartimento di Fisica e dai tre dottorandi Francesca Milesi, Marco Giacometti e Lorenzo Coppadoro.

Il gruppo di ricerca ha dato avvio a una start-up etica con finalità sociali che punta alla validazione della tecnologia sul campo, per arrivare infine alla fase di commercializzazione, anche in partnership con altre aziende del settore biomedicale.

Il progetto, dal nome Tid Mekii (significa “malaria” in ewondo, la lingua bantu parlata nell’area), vuole superare i test diagnostici che gli ospedali africani utilizzano attualmente, test che rendono difficile lo screening e impediscono a molti pazienti di salvarsi. Al momento i dispensari del continente africano si affidano al conteggio, mediante microscopio ottico, dei globuli rossi infettati presenti in una goccia di sangue, un metodo tradizionale che necessita di personale molto esperto e tempistiche lunghe. Tempi che mal si combinano con un contrasto adeguato alla diffusione di questa patologia: solo nel 2016, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono morte di malaria nel mondo 445 mila persone, di cui la maggior parte proprio in Africa.

Nei Paesi sviluppati, invece, ci si affida al riconoscimento genico dei vari ceppi mediante PCR (Polimerase Chain Reaction) o diagnosi molecolare, che evidenzia il DNA del plasmodio, tecnica sofisticata, troppo complessa e costosa, spesso riservata a pochi laboratori.

Tid Mekii, o meglio, “TMek”, è invece un sistema compatto, progettato secondo l’approccio “lab-on-chip”, in cui operazioni complesse sono ingegnerizzate e miniaturizzate su un microchip a basso costo, “usa e getta”, connesso mediante USB a un modulo di lettura elettronico.

In pratica, i globuli rossi infetti e i cristalli di emozoina prodotti dall’infezione malarica vengono attratti su concentratori magnetici realizzati nel chip, mentre i globuli sani sedimentano. La rilevazione di i-RBC (globuli rossi infetti) e HC (cristalli di emozoina) catturati avviene mediante misura della variazione di impedenza elettrica fra elettrodi posti in corrispondenza di ciascun concentratore.

Tra i vantaggi, l’alto livello di sensibilità, la possibilità di identificare tutti i tipi di parassita malarico, la rapidità di esecuzione (meno di 5 minuti), il costo basso (meno di dieci euro), la compatibilità con personale non specializzato.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo