Parkinson: uno studio per curare il tremore con gli ultrasuoni

Un nuovo studio con l’IRCCS Besta di Milano.

I risultati di uno studio clinico multicentrico internazionale sugli ultrasuoni focalizzati guidati da risonanza magnetica e utilizzati per combattere i principali sintomi motori della malattia di Parkinson (pubblicato sul “New England Journal of Medicine”), mostrano che tre mesi dopo il trattamento, il 69% dei partecipanti allo studio ha risposto alla terapia, rispetto al 32% dei pazienti nella popolazione di controllo.

Si tratta di una tecnica che la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano utilizza già dal 2019 e che – come spiegato dallo stesso Besta – è indicata per il trattamento di casi selezionati di tremore essenziale e parkinsoniano, gravi e resistenti al trattamento farmacologico.

Il Besta è l’unico centro italiano ad aver partecipato alla ricerca “Trial of Globus Pallidus Focused Ultrasound Ablation in Parkinson’s Disease”.

Gli ultrasuoni focalizzati utilizzano l’energia degli ultrasuoni, guidata dall’imaging in tempo reale, per trattare i tessuti in profondità nel corpo, senza incisioni o radiazioni. Il dispositivo utilizzato è simile a un casco che emette onde ultrasoniche e le focalizza per colpire la parte del cervello associata alla comparsa dei sintomi della malattia di Parkinson.

“MRgFUS è l’acronimo di Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound, uno strumento acquisito dalla nostra Fondazione, grazie al lascito di una donatrice al dipartimento di Neurochirurgia diretto dal professor Francesco DiMeco, che esegue l’ablazione tramite ultrasuoni focalizzati di un punto specifico del cervello, identificato dalla risonanza magnetica con estrema precisione – spiega il dottor Roberto Eleopra, direttore del dipartimento di Neuroscienze Cliniche del Besta. Attraverso gli ultrasuoni viene bloccata una piccola area del cervello chiamata globo pallido e questo permette di migliorare il tremore e altri sintomi del Parkinson”.

Al Besta i risultati clinici della tecnica sono stati sorprendenti: “Abbiamo superato i 140 casi e i risultati sono decisamente positivi”, commenta ancora il dottor Eleopra. Secondo i dati rilevati, infatti, “tre mesi dopo il trattamento, il 69% dei partecipanti allo studio ha risposto alla terapia, rispetto al 32% dei pazienti nella coorte fittizia, quindi 7 persone su 10”. Nel primo ospedale neurologico in Italia, questo trattamento è eseguito dal 2019. I dati dello studio recentemente pubblicato evidenziano come i partecipanti dello studio siano stati assegnati in modo casuale, in un rapporto 3:1, e sottoposti ad ablazione con MRgFUS oppure a una procedura simulata.

Dopo tre mesi, 45 dei 65 partecipanti trattati che hanno completato il follow-up hanno risposto alla terapia (69%). Solo 7 dei 22 (32%) nel gruppo di controllo hanno presentato un lieve miglioramento, mentre nel gruppo trattato, 30 dei 39 partecipanti (77%) hanno continuato ad avere una risposta a 12 mesi. Il risultato è stato preso in considerazione dalla FDA statunitense, che ha ampliato l’approvazione del dispositivo a ultrasuoni focalizzato per includere il trattamento di pazienti con Parkinson avanzato affetti da mobilità, rigidità o discinesia.

Il gruppo di studio di prova è ora impegnato in uno studio di trattamento bilaterale poiché i sintomi del Parkinson colpiscono principalmente entrambi i lati del corpo. Gli autori affermano comunque che saranno necessari studi più lunghi e più ampi nel tempo per determinare la sicurezza e gli effetti a lungo termine di questa tecnica.

Maggiori informazioni qui.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo