Malattie rare: in arrivo a ottobre il bando ERN Research Mobility Fellowship

Una call con l’obiettivo di sostenere dottorandi, postdoc e medici in formazione per visite scientifiche al di fuori dei propri paesi di residenza.

Lo scambio può essere effettuato all’interno della stessa ERN (membri effettivi e partner affiliati), oppure tra diverse ERN, oppure tra membri effettivi e partner affiliati della ERN e istituzioni non ERN.

Sia l’istituzione di origine sia quella ospitante devono essere membri effettivi o partner affiliati di una ERN al momento della presentazione della domanda e durante il periodo proposto per il soggiorno di formazione.

I candidati selezionati dovranno acquisire nuove competenze e conoscenze relative alla loro ricerca sulle malattie rare, con un piano di ricerca definito e un beneficio dimostrabile per l’ERN di origine e/o di accoglienza.

I borsisti devono prendere in considerazione diversi elementi quali:

  • rilevanza e impatto del progetto per il borsista, per l’istituto di provenienza e per quello ospitante e l’ERN nel suo complesso;
  • valore aggiunto per l’ERN (o le ERN);
  • qualità della proposta di ricerca;
  • organizzazione e metodologia proposta per la formazione;
  • pertinenza delle tempistiche, delle risorse e del budget richiesti.

Le borse di mobilità per la ricerca sono destinate a coprire soggiorni di durata compresa tra 4 settimane e 6 mesi.

Possono presentare domanda le seguenti categorie di candidati:

  • dottorandi con almeno un anno di esperienza di ricerca al momento della presentazione della proposta.
  • postdoc/assegnisti di ricerca entro cinque anni dal conseguimento del titolo di dottorato al momento della presentazione della proposta
  • medici con almeno un anno di formazione specialistica in malattie rare ed entro cinque anni dal completamento della formazione clinica al momento della presentazione della proposta.

La deadline per le candidature è fissata per il giorno 13 novembre 2022.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo