Malattie rare: nuovo bando Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo

Il bando congiunto di Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo intende finanziare la ricerca sulle malattie rare.
Resterà aperto fino al 30 novembre 2021.

Esistono meccanismi molecolari e aspetti genetici non ancora studiati, ma che hanno un potenziale non indifferente per arricchire le conoscenze e incoraggiare lo sviluppo di nuove terapie per le malattie rare.

La “Joint Call for Applications” mira a supportare progetti che si concentrano su aspetti di malattie rare che sono scarsamente compresi o in buona parte ancora sconosciuti. In particolare, sarà finanziata la ricerca su geni/famiglie di geni, proteine e molecole di RNA la cui funzione è ancora sconosciuta nel campo delle malattie rare.

Sono ammissibili i progetti con focus sui seguenti temi:

Aspetti genetici:

  • geni associati a malattie rare la cui funzione è completamente o in gran parte sconosciuta;
  • un genotipo, fenotipi clinici multipli;
  • varianti di significato incerto o sconosciuto (VUS);
  • modificatori genetici.

Meccanismi molecolari:

  • folding, stabilità e degradazione delle proteine;
  • metabolismo;
  • risposta infiammatoria;
  • meccanismi post-trascrizionali e post-traduzionali che influenzano la funzione genica e/o l’espressione e che sono responsabili di diversi fenotipi clinici per la stessa malattia.

Possono partecipare al bando progetti presentati sia da una singola organizzazione sia da un partenariato, con un budget massimo di 250.000 Euro.
I candidati, sia capofila che partner, devono essere enti di ricerca non profit italiani, pubblici o privati.

L’invito a presentare proposte è aperto fino al 30 novembre 2021.
Tutti i dettagli al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo