Mise e ICE – Global Startup Program

Il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane hanno ufficialmente lanciato un programma che prevede un percorso integrato di sviluppo all’estero riservato alle start-up.

Il percorso è previsto per un massimo di 120 start-up innovative italiane che intendano rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati.

Destinatarie del progetto sono le start-up italiane non ancora presenti sui mercati internazionali, impegnate nello sviluppo di nuove idee ad alto contenuto tecnologico, con particolare riferimento ai seguenti settori:

  • ICT (blockchain, intelligenza artificiale, cyber security, Industria 4.0, fintech);
  • automotive e robotica (batterie e auto elettriche, guida autonoma, future mobility, app per il carsharing e relativi web services);
  • medtech (attrezzature medicali e app, life science);
  • circular economy (emissioni low carbon, materiali innovativi e sostitutivi della plastica);
  • altri settori innovativi.

ll progetto intende implementare e consolidare le competenze tecnico-manageriali delle start-up; favorire nuove opportunità di business e di attrazione d’investimenti internazionali tramite un percorso di formazione specialistica con forte caratterizzazione pratica indirizzata al management delle start-up e uno stage all’estero da 3 a 6 mesi presso incubatori selezionati nei Paesi focus (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Cina, Giappone, Corea del Sud e Slovenia).

Per la parte di incubazione all’estero sarà erogato al rappresentante designato delle start-up un sostegno finanziario fino a € 14.000.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo