Mise e ICE – Global Startup Program

Il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane hanno ufficialmente lanciato un programma che prevede un percorso integrato di sviluppo all’estero riservato alle start-up.

Il percorso è previsto per un massimo di 120 start-up innovative italiane che intendano rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati.

Destinatarie del progetto sono le start-up italiane non ancora presenti sui mercati internazionali, impegnate nello sviluppo di nuove idee ad alto contenuto tecnologico, con particolare riferimento ai seguenti settori:

  • ICT (blockchain, intelligenza artificiale, cyber security, Industria 4.0, fintech);
  • automotive e robotica (batterie e auto elettriche, guida autonoma, future mobility, app per il carsharing e relativi web services);
  • medtech (attrezzature medicali e app, life science);
  • circular economy (emissioni low carbon, materiali innovativi e sostitutivi della plastica);
  • altri settori innovativi.

ll progetto intende implementare e consolidare le competenze tecnico-manageriali delle start-up; favorire nuove opportunità di business e di attrazione d’investimenti internazionali tramite un percorso di formazione specialistica con forte caratterizzazione pratica indirizzata al management delle start-up e uno stage all’estero da 3 a 6 mesi presso incubatori selezionati nei Paesi focus (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Cina, Giappone, Corea del Sud e Slovenia).

Per la parte di incubazione all’estero sarà erogato al rappresentante designato delle start-up un sostegno finanziario fino a € 14.000.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo