Mise e ICE – Global Startup Program

Il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane hanno ufficialmente lanciato un programma che prevede un percorso integrato di sviluppo all’estero riservato alle start-up.

Il percorso è previsto per un massimo di 120 start-up innovative italiane che intendano rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati.

Destinatarie del progetto sono le start-up italiane non ancora presenti sui mercati internazionali, impegnate nello sviluppo di nuove idee ad alto contenuto tecnologico, con particolare riferimento ai seguenti settori:

  • ICT (blockchain, intelligenza artificiale, cyber security, Industria 4.0, fintech);
  • automotive e robotica (batterie e auto elettriche, guida autonoma, future mobility, app per il carsharing e relativi web services);
  • medtech (attrezzature medicali e app, life science);
  • circular economy (emissioni low carbon, materiali innovativi e sostitutivi della plastica);
  • altri settori innovativi.

ll progetto intende implementare e consolidare le competenze tecnico-manageriali delle start-up; favorire nuove opportunità di business e di attrazione d’investimenti internazionali tramite un percorso di formazione specialistica con forte caratterizzazione pratica indirizzata al management delle start-up e uno stage all’estero da 3 a 6 mesi presso incubatori selezionati nei Paesi focus (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Cina, Giappone, Corea del Sud e Slovenia).

Per la parte di incubazione all’estero sarà erogato al rappresentante designato delle start-up un sostegno finanziario fino a € 14.000.

Tutte le informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo