MISE: presentato il nuovo Fondo Nazionale Innovazione

Dotazione finanziaria a partire da 1 miliardo di € gestita da Cassa Depositi e Prestiti

Il Fondo, con una dotazione finanziaria di partenza di circa 1 miliardo di € e gestito da Cassa Depositi e Prestiti, adotterà come strumento operativo di intervento il Venture Capital, ovvero investimenti diretti e indiretti in minoranze qualificate nel capitale di imprese innovative a supporto di start-up, scaleup e PMI innovative.

I principi fondamentali che hanno ispirato la creazione del Fondo sono:

  • INCLUSIONE – il fondo vuole sostenere una innovazione tecnologica che sia accessibile a tutti, imprese, cittadini e territori;
  • CRESCITA – il fondo è uno strumento di mercato anticiclico che intende supportare e sviluppare un ecosistema dell’innovazione più maturo, anche attraverso l’attrazione di capitali privati e internazionali;
  • PRESIDIO STRATEGICO – il fondo ha tra le proprie missioni anche quella di presidiare, per il nostro Paese, le tecnologie ed i mercati emergenti più innovativi, garantendo alle nostre start-up e PMI innovative tutto il supporto strategico necessario in una logica di sistema;
  • ECOSISTEMA – uno degli obiettivi principali è quello di accelerare la maturazione del nostro sistema dell’innovazione, prestando particolare attenzione a una serie di ritardi culturali e strutturali dell’ecosistema italiano;
  • LEADERSHIP INTERNAZIONALE – vista la sua portata, il FNI si pone fin da subito come uno dei principali operatori di venture capital europei, con l’ambizione di avere un ruolo da protagonista;
  • IMPATTO ATTESO – l’obiettivo è di rendere l’Italia una “smart nation” nel giro 2 anni, sia grazie all’attrazione di investitori nazionali ed internazionali, sia grazie alla natura stesso dello strumento che può supportare la crescita del Paese.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo