Missioni di Horizon Europe: una valutazione di progressi e prospettive future

La Commissione europea ha evidenziato il potenziale delle Missioni e sottolineato le modifiche necessarie in termini di budget e governance.

La Commissione europea ha predisposto la valutazione relativa ai primi due anni di funzionamento delle Missioni di Horizon Europe, evidenziando i principali risultati delle cinque iniziative in corso e proponendo una serie di azioni per affrontare le criticità segnalate.

Il documento del 19 luglio conferma che le Missioni UE sono sulla buona strada per il raggiungimento degli obiettivi entro il 2030 e hanno contribuito alle priorità UE sul Green Deal, il digitale e la lotta contro il cancro, così come a favorire i collegamenti tra le politiche e i programmi europei grazie al sostegno finanziario di Horizon Europe.

Alla luce di questa valutazione, la comunicazione propone di destinare maggiori fondi del secondo pilastro di Horizon Europe alle missioni dell’UE nell’ultima parte del programma, alzando il finanziamento a un importo totale di oltre 3 miliardi di euro per il periodo 2024-2027.

La Commissione si è impegnata, inoltre, a rendere le missioni dell’UE ancora più efficaci:

  • intensificando la discussione con gli attori politici sulla governance delle Missioni dell’UE;
  • mobilitando più strumenti per garantire una maggiore partecipazione del settore privato;
  • intraprendendo azioni mirate a sostegno della comunicazione locale e nazionale.

Dato il potenziale delle Missioni per agevolare il cambiamento, è prevista anche la realizzazione di una nuova Missione sul Nuovo Bauhaus europeo, l’iniziativa europea che mira a integrare i valori del Green Deal UE con i concetti di bellezza, sostenibilità e inclusività.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo