Missioni di Horizon Europe: una valutazione di progressi e prospettive future

La Commissione europea ha evidenziato il potenziale delle Missioni e sottolineato le modifiche necessarie in termini di budget e governance.

La Commissione europea ha predisposto la valutazione relativa ai primi due anni di funzionamento delle Missioni di Horizon Europe, evidenziando i principali risultati delle cinque iniziative in corso e proponendo una serie di azioni per affrontare le criticità segnalate.

Il documento del 19 luglio conferma che le Missioni UE sono sulla buona strada per il raggiungimento degli obiettivi entro il 2030 e hanno contribuito alle priorità UE sul Green Deal, il digitale e la lotta contro il cancro, così come a favorire i collegamenti tra le politiche e i programmi europei grazie al sostegno finanziario di Horizon Europe.

Alla luce di questa valutazione, la comunicazione propone di destinare maggiori fondi del secondo pilastro di Horizon Europe alle missioni dell’UE nell’ultima parte del programma, alzando il finanziamento a un importo totale di oltre 3 miliardi di euro per il periodo 2024-2027.

La Commissione si è impegnata, inoltre, a rendere le missioni dell’UE ancora più efficaci:

  • intensificando la discussione con gli attori politici sulla governance delle Missioni dell’UE;
  • mobilitando più strumenti per garantire una maggiore partecipazione del settore privato;
  • intraprendendo azioni mirate a sostegno della comunicazione locale e nazionale.

Dato il potenziale delle Missioni per agevolare il cambiamento, è prevista anche la realizzazione di una nuova Missione sul Nuovo Bauhaus europeo, l’iniziativa europea che mira a integrare i valori del Green Deal UE con i concetti di bellezza, sostenibilità e inclusività.

Maggiori informazioni qui.

News

Al via il bando EUP OHAMR dedicato alla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10, APRE pubblica le proprie raccomandazioni sulla proposta della Commissione

Leggi l'articolo

Al via il 30 gennaio la III edzione del Bando Giovani – Early Career Award di FRRB

Leggi l'articolo

Aperto il bando ERA4Health “Prevent-OO” dedicato al contrasto al sovrappeso e all’obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

In arrivo il bando JTC 2026 a sostegno della ricerca europea per un accesso equo alle cure

Leggi l'articolo

Trials4Health: nuovo bando ERA4HEALTH per studi clinici multi-paese su malattie cardiovascolari, metaboliche e autoimmuni

Leggi l'articolo

Eventi

Conference on Research Careers 2025 & Conference on Freedom of Scientific Research

Dal 10 al 12 dicembre 2025 si terranno la Conference on Research Careers 2025 e la Conference on Freedom of...
Leggi l'articolo

BRAIN-BANDO DI RICERCA: APPROCCIO, INTERPRETAZIONE, NAVIGAZIONE

Il 27 novembre Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, Fondazione Telethon e ANCILAb promuovono il...
Leggi l'articolo

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo