MSCA: pubblicato un nuovo bando a supporto di partenariati di ricerca tra Brasile e UE


L’iniziativa si inserisce nell’ambito del bando MSCA Staff Exchanges 2025 ed ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale tra il Brasile e l’Unione europea

Il Consiglio Nazionale delle Agenzie di Finanziamento brasiliano (CONFAP) ha pubblicato un bando per cofinanziare progetti che coinvolgano enti brasiliani nell’ambito del bando Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Staff Exchanges 2025.

La call rientra nel quadro di rafforzamento della cooperazione internazionale tra il Brasile e l’Unione europea, per sostenere la condivisione delle conoscenze scientifiche, la crescita delle competenze, e la promozione dell’innovazione tecnologica in entrambe le regioni.

Diverse Fondazioni statali brasiliane per il sostegno alla ricerca (FAP), in collaborazione con la CONFAP, finanzieranno progetti MSCA Staff Exchanges selezionati, consentendo alle organizzazioni di ricerca e innovazione delle rispettive aree di realizzare progetti di ricerca congiunti con partner europei e internazionali.

Il cofinanziamento consentirà a queste organizzazioni di distaccare il proprio personale presso organizzazioni di ricerca europee per la formazione, lo sviluppo delle competenze e della carriera e la condivisione delle conoscenze.

Il programma promuoverà la mobilità dei ricercatori in entrambe le direzioni e creerà un flusso equilibrato di scambi. Ciò rafforzerà i legami di ricerca tra Europa e Brasile e farà progredire il progresso scientifico e tecnologico potenziando la cooperazione istituzionale bilaterale a lungo termine e la ricerca collaborativa.

Sarà possibile partecipare al bando fino all’8 ottobre 2025.

 

Clicca qui per maggiori dettagli.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo