Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Il bando è finanziato nell’ambito del partenariato esteso MNESYS, dedicato alla Ricerca Fondamentale nel campo delle patologie del sistema nervoso e del comportamento.

Pubblicato un nuovo bando per progetti di Ricerca Fondamentale nell’ambito del Partenariato esteso MNESYS – A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con un importo complessivo di € 23.000.000 destinati all’attivazione di bandi a cascata, l’obiettivo è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, esterni al Partenariato MNESYS, interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università di Genova, Spoke 6 del partenariato ha pubblicato il seguente bando:

SPOKE 6 – A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease
Con una dotazione finanziaria di € 2.350.000, il bando intende finanziare progetti di ricerca fondamentale nell’ambito delle neuroscienze che abbiano un TRL (Technology Readiness Level, “TRL”) non superiore a 5 e che trattino uno dei seguenti obiettivi:

  • Development of patent-specific hiPSCs from individuals carrying well characterized causative mutations of neurodegenerative diseases, and optimization of 2D and 3D neural systems for phenotypic, functional (MEA or calcium imaging) or pharmacological (drug screenings) studies. Costo massimo: 250.000 €
  • Cell- and microcircuit-level experimental multimodal probing and digital reconstruction of cortical human brain tissue: linking structure and function by in vitro multi-site and multi-scale recording techniques with in silico simulation. Costo massimo: 150.000 €
  • Targeting non-neuronal proteostasis alterations in neurodegenerative diseases: focus on inter-organelle communication and identification of novel pharmacological targets. Costo massimo: 190.000 €
  • Advanced characterization of subcellular structural composition and synaptic features and their implications in neurodegenerative disorders. Costo massimo: 150.000 €
    Neuroimaging and fluid markers of neurodegeneration across dementing and movement disorders: insights from cohort studies. Costo massimo: 100.000 €
    Molecular profiling early phases of Parkinson’s and Alzheimer’s diseases: interaction between inflammatory processes and protein misfolding. Costo massimo: 150.000 €
  • Study of the effects of early-life stress and of the fast-acting antidepressant Ketamine in Shank2 and Shank3 mutant mice to model comorbid psychiatric symptoms in neurodevelopmental disorders. Costo massimo: 150.000 €
  • Development of biomarkers to identify patients in the early stage of neurodegenerative diseases and acute brain damage, to set individualized and preventive strategies, to improve patient prognosis and quality of life. Costo massimo: 150.000 €
  • Microglia modulation of synaptic/neuronal homeostasis and metabolism: consequences on the shaping of neuronal circuits and implications for susceptibility to neurodegenerative diseases. Costo massimo: 150.000 €
  • Neural Network models of default activity paterns in the physiological and pathological (neurodegeneration or trauma) unconscious brain to design biomarker based on the microscopic cortical activity. Costo massimo: 150.000 €
  • Cognitive tele-rehabilitation in the field of neurodegenerative diseases: provision of a ‘network-based’ cognitive rehabilitation program on ‘home-based’ virtual technology to improve cognitive abilities remotely Costo massimo: 150.000 €
  • Integrated approaches of molecular imaging, quantitative magnetic resonance imaging, and radiomics to characterize heterogeneity in neurodegenerative diseases. Costo massimo: 150.000 €

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca

Ciascun Organismo di Ricerca potrà presentare una sola domanda di finanziamento nell’ambito del presente Bando. Non sono ammessi progetti presentati in collaborazione tra più Enti anche sotto forma di ATI o ATS.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca

Gli interessati dovranno inoltrare i progetti entro il 14 dicembre 2023.

MNESYS – A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease
Il partenariato esteso MNESYS si pone l’obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze sperimentali e cliniche in una prospettiva di medicina di precisione, personalizzata e predittiva con un impatto trasformativo sulla cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento.

Il partenariato è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo