NEWSKIN: le nanotecnologie per trattamenti superficiali

Il progetto, finanziato da Horizon 2020, è nato per favorire l’adozione di processi innovativi, efficienti ed economici, inerenti alle nanotecnologie per trattamenti superficiali applicabili a prodotti industriali e di consumo.

La terza call del bando mette a disposizione di enti di ricerca, PMI, start-up e grandi imprese 60.000 euro per sperimentare e testare gratuitamente le tecnologie del progetto Newskin e valutarne l’applicabilità ai propri prodotti/processi.

In questa call sarà data priorità alle domande di partecipazione che presenteranno progetti nei seguenti campi di applicazioni:

  • pale eoliche e ali;
  • guarnizioni e sigilli;
  • applicazioni nel packaging e vetro flessibile;
  • marine transport;
  • water treatment;
  • intumescent coating.

Il bando mira a favorire la sperimentazione e l’uso di nanotecnologie che siano in grado di ridurre i costi di produzione e apportare vantaggiose proprietà fisiche e meccaniche alla propria componentistica, quali:

  • resistenza alla corrosione e all’usura;
  • riduzione effetti dell’attrito e di frizione;
  • aumento della resistenza alle alte temperature;
  • resistenza a batteri e sporcizia;
  • aumento dell’aderenza e controllo vibrazioni;
  • resistenza al congelamento.

Tramite il partenariato, saranno messe a disposizione dei vincitori le strutture di upscaling e testing dei componenti, offrendo servizi come valutazioni LCA, corporate funding e creazione di business plan.

La scadenza è prevista per il 31 gennaio 2023.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo