NextGenEU – Sì alla valutazione preliminare della richiesta italiana

La Commissione europea ha approvato la valutazione preliminare della richiesta dell’Italia per il pagamento di 21 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti nel quadro del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF).

L’approvazione segue la presentazione dell’Italia alla Commissione di una richiesta di pagamento basata su 51 traguardi e obiettivi individuati nella decisione di esecuzione del Consiglio per la prima rata. In particolare, i traguardi e gli obiettivi selezionati includono riforme nei seguenti settori:

  • pubblica amministrazione;
  • appalti pubblici;
  • giustizia;
  • quadro di revisione della spesa pubblica;
  • istruzione terziaria;
  • politiche attive del mercato del lavoro e della legge quadro per l’autonomia delle persone con disabilità;
  • sistema di audit e controllo dell’Italia per l’attuazione del RRF;
  • digitalizzazione delle imprese;
  • efficienza energetica;
  • ristrutturazione degli edifici residenziali.

Il piano italiano per la ripresa e la resilienza prevede un’ampia gamma di investimenti e riforme per un valore complessivo di 191,5 miliardi di euro, il 13% dei quali è stato assegnato all’Italia a titolo di prefinanziamento il 13 agosto 2021.

La Commissione ha trasmesso la sua valutazione preliminare al comitato economico e finanziario, al fine di ottenere il suo parere. Superata questa fase, la Commissione potrà adottare la decisione definitiva sull’erogazione del contributo finanziario e fornire la somma prevista all’Italia.

Maggiori informazioni al seguente link.
Tutte le informazioni disponibili al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo