Nuova Sabatini Green: il 2023 si apre con un accesso al credito semplificato

Dal 1° gennaio, la nuova misura del Mimit semplificherà l’accesso al credito per le imprese, incrementando la competitività del sistema produttivo italiano e la transizione ecologica.

L’agevolazione servirà per investire su attrezzature e impianti a basso impatto ambientale, come leasing macchinari, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.

Gli acquisiti devono soddisfare alcune caratteristiche:

  • autonomia funzionale dei beni;
  • correlazione dei beni oggetto dell’agevolazione all’attività produttiva svolta dall’impresa.

L’agevolazione è destinata a micro e PMI che operano in tutti i settori produttivi, ad eccezione dell’ambito finanziario e assicurativo e che:

  • hanno sede legale in Italia;
  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti;
  • non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato.

La Nuova Sabatini finanzierà fino all’80% dell’investimento che deve:

  • avere una durata non superiore a 5 anni;
  • essere una spesa compresa tra 20.000 € e 4 milioni €;
  • essere interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili, a un tasso d’interesse annuo pari al 2,75% per investimenti ordinari; 3,575% per investimenti 4.0; 3,575% per investimenti green.

Le domande per ottenere le agevolazioni possono essere presentate a partire dal 1° gennaio 2023.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo