Erasmus+ 2023 – Un nuovo bando per l’iniziativa delle Università europee

Un budget record, di 384 milioni di euro, per il nuovo bando delle Università europee.

L’iniziativa rientra nei Partenariati per l’eccellenza del nuovo programma Erasmus+, che ha l’obiettivo di realizzare e approfondire la cooperazione istituzionale tra istituti di educazione superiore, incoraggiando l’emergere di alleanze di università in tutta l’UE.
Le Università europee mirano a promuovere i valori e l’identità europei, favorendo lo scambio transnazionale tra studenti di diversi settori e culture, e a incrementare la qualità, le performance, l’attrattività e la competitività delle istituzioni di educazione superiore UE anche grazie al rafforzamento dei legami con la ricerca, l’economia e la società.

La call è strutturata su due topic principali, per progetti di durata prevista di 48 mesi:

  1. intensificare la cooperazione istituzionale transnazionale consolidata preesistente – fornire sostegno ad alleanze istituzionali transnazionali già in atto, incluse le alleanze delle università selezionate nel corso del bando Erasmus+ 2020; l’obiettivo è approfondire la collaborazione raggiunta, intensificare ed espandere l’efficacia della cooperazione esistente per progredire nella visione delle Università europee a lungo termine e con la possibilità che nuovi istituti di educazione superiore si aggiungano alle alleanze esistenti in qualità di partner;
  2. sviluppo di una nuova cooperazione istituzionale transnazionale approfondita – sostenere i candidati che vogliano stabilire nuove collaborazioni attraverso una nuova alleanza di università europee.

Possono partecipare al bando le istituzioni di educazione superiore con Carta Erasmus per l’educazione superiore (ECHE) valida e gli enti a loro affiliati, di natura pubblica o privata e legalmente stabiliti in uno dei Paesi membri UE, in uno degli Stati associati a Erasmus+ o dell’area economica europea e nei Balcani occidentali. Le proposte devono essere sottoposte da consorzi di minimo 3 membri beneficiari.
Il budget a disposizione del topic 1 è pari a 345.6 milioni di euro, mentre per la tematica numero 2 i fondi disponibili sono 38.4 milioni di euro.

Il 15 novembre 2022 si terrà una sessione informativa sulla call e la scadenza per partecipare al bando è fissata al 31 gennaio 2023.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo