Nuovo Codice Etico Assobiomedica: per un ecosistema ideale allo sviluppo dell’innovazione

Presentato il 26 giugno a Roma durante l’iniziativa “Etica e trasparenza. Il cambiamento responsabile dell’industria”

Trasparenza, chiarezza e responsabilità, questi i principi del nuovo Codice Etico di Assobiomedica, che introduce norme più stringenti per le imprese delle tecnologie per la salute aderenti. L’industria medtech vuole rafforzare il valore etico del comparto regolando le relazioni con i professionisti del settore sanitario e con le strutture in cui operano, facendosi portatrice di un cambiamento culturale.

Il Presidente Boggetti ricorda che “il rapporto tra industria, ricercatori e medici è il vero motore dell’innovazione ed è indispensabile nel processo di ideazione e sviluppo delle tecnologie mediche. Gli episodi di corruzione vanno contrastati fermamente, perché danneggiano in primis l’immagine delle imprese serie e responsabili, va però anche superata quella cultura del sospetto che demonizza queste collaborazioni”. Il nuovo codice Etico è il punto di partenza per instaurare un circolo virtuoso per il Paese fra medici, università, centri di ricerca e industria, in grado di incentivare: lo sviluppo della ricerca biomedica, la nascita di clinical network, la valorizzazione dei distretti e di centri di eccellenza come il futuro Human Technopole, e gli investimenti nel settore.

Le principali novità introdotte possono essere riassunte in tre punti: sponsorizzazione indiretta degli eventi formativi per i professionisti sanitari; controllo preventivo degli eventi di formazione, grazie al Sistema di Valutazione delle Conferenze (SVC), piattaforma attiva dal 1° luglio; full trasparency nella pubblicazione dei contributi delle imprese a partire da gennaio 2021 sui dati del 2020.

Presentato il 26 giugno a Roma, nella sede di Confindustria, durante l’iniziativa “Etica e trasparenza. Il cambiamento responsabile dell’industria”, a cui hanno partecipato: Raffaele Cantone, Presidente dell’Anac, Franco Vimercati, Presidente FISM, il Generale Adelmo Lusi dei Nas, Marina Cerbo di Agenas, Tonino Aceti di Cittadinanzattiva e Massimiliano Boggetti, Presidente di Assobiomedica.

Disponibili sul sito Assobiomedica, nella sezione dedicata al Codice Etico, due leaflet informativi sul Codice Etico e il sistema SVC e un’infografica dedicata. Per navigare la sezione clicca qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo