Nuovo Codice Etico Assobiomedica: per un ecosistema ideale allo sviluppo dell’innovazione

Presentato il 26 giugno a Roma durante l’iniziativa “Etica e trasparenza. Il cambiamento responsabile dell’industria”

Trasparenza, chiarezza e responsabilità, questi i principi del nuovo Codice Etico di Assobiomedica, che introduce norme più stringenti per le imprese delle tecnologie per la salute aderenti. L’industria medtech vuole rafforzare il valore etico del comparto regolando le relazioni con i professionisti del settore sanitario e con le strutture in cui operano, facendosi portatrice di un cambiamento culturale.

Il Presidente Boggetti ricorda che “il rapporto tra industria, ricercatori e medici è il vero motore dell’innovazione ed è indispensabile nel processo di ideazione e sviluppo delle tecnologie mediche. Gli episodi di corruzione vanno contrastati fermamente, perché danneggiano in primis l’immagine delle imprese serie e responsabili, va però anche superata quella cultura del sospetto che demonizza queste collaborazioni”. Il nuovo codice Etico è il punto di partenza per instaurare un circolo virtuoso per il Paese fra medici, università, centri di ricerca e industria, in grado di incentivare: lo sviluppo della ricerca biomedica, la nascita di clinical network, la valorizzazione dei distretti e di centri di eccellenza come il futuro Human Technopole, e gli investimenti nel settore.

Le principali novità introdotte possono essere riassunte in tre punti: sponsorizzazione indiretta degli eventi formativi per i professionisti sanitari; controllo preventivo degli eventi di formazione, grazie al Sistema di Valutazione delle Conferenze (SVC), piattaforma attiva dal 1° luglio; full trasparency nella pubblicazione dei contributi delle imprese a partire da gennaio 2021 sui dati del 2020.

Presentato il 26 giugno a Roma, nella sede di Confindustria, durante l’iniziativa “Etica e trasparenza. Il cambiamento responsabile dell’industria”, a cui hanno partecipato: Raffaele Cantone, Presidente dell’Anac, Franco Vimercati, Presidente FISM, il Generale Adelmo Lusi dei Nas, Marina Cerbo di Agenas, Tonino Aceti di Cittadinanzattiva e Massimiliano Boggetti, Presidente di Assobiomedica.

Disponibili sul sito Assobiomedica, nella sezione dedicata al Codice Etico, due leaflet informativi sul Codice Etico e il sistema SVC e un’infografica dedicata. Per navigare la sezione clicca qui.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo