Nuovo corso di laurea in Data Science all’Università Milano-Bicocca

Corso di laurea per figure professionali altamente qualificate nella gestione, analisi e valorizzazione dei dati digitali.

Il primo corso di laurea magistrale in Data Science, punta a formare figure professionali altamente qualificate nella gestione, analisi e valorizzazione dei dati digitali. L’innovativo percorso di studi specialistici è parte dell’offerta didattica del Dipartimento di informatica, sistemistica e comunicazione dell’ateneo milanese. Frutto di un accordo tra l’ateneo lombardo e Fastweb, la partnership, siglata a dicembre 2018, ha durata fino al 2020 con possibilità di rinnovo per altri due anni e punta a mettere in campo risorse economiche, personale qualificato e procedure per realizzare una stretta collaborazione tra studenti e azienda e avviare progetti di ricerca e analisi che abbiano uno sbocco immediato nel design di servizi e di prodotti innovativi per gli utenti. Il data scientist negli ultimi anni è una delle figure professionali più ricercate. Deve sapere estrarre dati da un database, leggere e gestire statistiche e performance, aziendali e on line, ma anche muoversi verso nuove complessità, perché se i dati a disposizione dell’azienda aumentano, serve anche qualcuno in grado di creare la giusta infrastruttura per ‘lavorarli’.“La convenzione con Fastweb – afferma Carlo Batini, coordinatore del nuovo corso di laurea magistrale – rafforza le occasioni messe a disposizione degli studenti in termini di casi di studio, data challenge e stimoli ad analizzare i big data in importanti aree applicative”. Nello specifico, l’accordo prevede importanti opportunità per gli studenti, che potranno partecipare a progetti sul campo e stage retribuiti nell’azienda di telecomunicazioni, esperienze finalizzate poi all’elaborazione delle tesi di laurea.

Fastweb metterà a disposizione contributi economici allo studio e premi di laurea, le proprie competenze e conoscenze per l’organizzazione di seminari, con esperti di livello nazionale o internazionale, sulle tematiche del corso di laurea. Allo stesso tempo, la convenzione prevede che anche i dipendenti dell’azienda partner possano iscriversi a singoli insegnamenti del corso. La collaborazione con l’Ateneo si inserisce all’interno del più ampio programma di open Innovation che l’azienda ha deciso di adottare, nella convinzione che l’innovazione sia una delle leve fondamentali per fornire servizi e prodotti migliori ai propri clienti. Come altre big company poi l’azienda punta a coltivare risorse di qualità che potrebbero un giorno entrare in azienda con un bagaglio aggiornato e all’avanguardia di conoscenze e competenze.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo