Nuovo Hub tecnologico per le disabilità motorie

Dall’esperienza del Centro Clinico NEMO, il primo centro multidisciplinare per la presa in carico e ricerca delle malattie neuromuscolari, nasce NEMO LAB S.r.l.

Dall’esperienza del Centro Clinico NEMO, nasce l’idea di creare il primo Hub tecnologico per lo sviluppo di soluzioni innovative per pazienti con disabilità motoria e/o alta complessità assistenziale, appunto rappresentato da NEMO LAB S.r.l.

Le macroattività di NEMO LAB S.r.l. sono:

  • Sviluppo e realizzazione di progetti di R&D in ambito di tecnologie innovative per malattie neuromuscolari.
  • Registrazione e gestione di brevetti di ricerca promossi in collaborazione con gli Istituti di ricerca ed enti Universitari.
  • Trasferimento delle tecnologie al settore sanitario, sociale e assistenziale attraverso la co-progettazione e il trasferimento di piattaforme tecnologiche (come sistemi robotici, sensori, applicazioni, materiali) in campo diagnostico, clinico e riabilitativo.

Le quattro modalità di strategia di Trasferimento Tecnologico saranno:

(I)           Accordi di Ricerca Sponsorizzati con le aziende di settore;

(II)          Protezione e licensing della Proprietà Intellettuale;

(III)        Laboratori Congiunti con Istituti di Ricerca e Aziende;

(IV)        Partecipazione a start-up ad alto contenuto scientifico-tecnologico;

  • Erogazione di formazione specializzata e specifica su applicazione delle tecnologie nell’ambito delle malattie ad alta complessità;
  • Progettazione e consulenza ad aziende a vocazione tecnologica nell’ambito delle malattie ad alta complessità.

Il NEMO LAB si struttura nell’ambito di 9 laboratori tematici interagenti tra di loro

  1. ORTHO LAB, per lo sviluppo di ortesi innovative attraverso l’uso di tecnologie emergenti e la ricerca di materiali volti a migliorare l’offerta ad oggi disponibile. Tale attività sarà svolta in partnership con Ortopedia Castagna S.r.l.
  2. MOBILITY LAB, per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per la movimentazione dei pazienti con disabilità motoria
  3. BIOROBOTICS LAB, per l’applicazione di soluzione biorobotiche sia nella riabilitazione sia il miglioramento delle abilità di pazienti con malattie neuromuscolari
  4. VOICE LAB, per l’analisi della voce e la creazione di percorsi di voice and message banking
  5. ME-MO LAB (MEasurements & MOtion analysis LAB), per lo sviluppo di progetti di analisi del movimento sia per la deambulazione, la postura e la respirazione
  6. AAC LAB/OPTO LAB, per lo studio delle funzioni visive e la sviluppo di soluzione tecnologiche innovative per la comunicazione aumentativa alternativa
  7. HOME LAB, per la definizione di soluzioni innovative e smart per l’implementazione del domicilio di pazienti con severe disabilità motorie
  8. ENTERTAIMENT LAB, per lo sviluppo di soluzioni applicative basate su realtà aumentata, per l’implementazione delle attività ludiche e riabilitative dei pazienti neuromuscolari
  9. SMARTH HEALTH INNOVATION LAB, per lo sviluppo di soluzioni smart per il telemonitoraggio, il telehealth e la teleriabilitazione di pazienti affetti da disabilità motorie e/o COVID-19 positivi

Il NEMO LAB S.r.l. è situato al 3° piano del Padiglione 7 dell’ASST GOM Niguarda di Milano in stretta vicinanza con il Centro Clinico NEMO Milano, situato nello stesso padiglione e con la possibilità di poter accedere a tutti i servizi e opportunità offerte dalla struttura ospedaliera ospitante.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo