Nuovo programma di EIT Digital per affrontare il divario digitale nell’ambito sanitario

Il consorzio UNITE riunisce attori regionali per risolvere le problematiche del settore sanitario tramite l’innovazione digitale

EIT Digital ha lanciato UNITE, il programma paneuropeo volto a trasformare il settore sanitario attraverso l’innovazione digitale e il deep tech.

Selezionato nell’ambito dell’iniziativa Regional Innovation Valleys della Commissione Europea, il progetto quadriennale UNITE riunisce diversi partner in un consorzio volto ad affrontare queste questioni cruciali del sistema sanitario, dall’invecchiamento della popolazione alla carenza di personale, tramite soluzioni digitali innovative.

UNITE lancerà bandi aperti per proposte che offriranno finanziamenti a cascata ad aziende europee altamente innovative nel settore della salute digitale, per favorire lo sviluppo di soluzioni deep tech capaci di colmare i divari di innovazione regionali, migliorare la competitività globale dell’Europa e garantire un accesso equo all’assistenza sanitaria per tutti.

Un obiettivo chiave del progetto è snellire i processi di appalto pubblico e la condivisione dei dati sanitari tra le regioni partner, assicurando che le soluzioni innovative possano essere integrate nei sistemi sanitari regionali in modo più efficiente, nonché attivare programmi di formazione online su misura per i principali attori dell’ecosistema della salute digitale, favorendo una comprensione più profonda delle innovazioni che stanno plasmando il futuro della sanità.

L’importanza del programma UNITE è sostenuta da un budget di circa € 20.000.000 (la metà dei quali forniti dalla Commissione) volti a supportare da 3 a 5 progetti di innovazione interregionale focalizzati sullo sviluppo e la diffusione di soluzioni sanitarie digitali di nuova generazione.

Entro il 2028, il consorzio fornirà raccomandazioni politiche ai decisori a livello regionale ed europeo, garantendo che le lezioni apprese dal programma UNITE possano essere integrate in iniziative future.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo