Onco-tech-lab – centro di ricerca congiunto tra IEO e Polimi

L’Istituto Europeo di Oncologia e il Politecnico di Milano hanno costituito il centro di ricerca congiunto ONCO-TECH-LAB – Modeling and Applications for Human Health.

Il Politecnico di Milano e l’Istituto Europeo di Oncologia hanno siglato un accordo quadro per la ricerca scientifica, attraverso la costituzione di ONCO-TECH-LAB che unirà il know-how del Politecnico di Milano nell’intelligenza artificiale, nella robotica e nelle tecnologie d’avanguardia di ingegneria tissutale e le ampie conoscenze dello IEO nell’ambito delle scienze della vita.

ONCO-TECH-LAB è una piattaforma che integra risorse umane, strumentali e logistiche dei due partner per aumentare la massa critica e la qualità della ricerca, allargando il perimetro di accesso ai bandi, ai finanziamenti e ai programmi nazionali e internazionali per entrambe le istituzioni. L’area principale dell’accordo riguarda l’oncologia, alla quale si aggiungono altre discipline: ematologia, immunologia, endocrinologia, gastroenterologia, trapiantologia e diagnostica per immagini.

“Per IEO l’obiettivo dell’accordo è anche quello di sviluppare una nuova cultura della ricerca, che abbracci lo sviluppo tecnologico delle scoperte.  Significa in sostanza passare dalla tradizionale logica basata su scoperta e pubblicazione dei dati, alla nuova logica di applicazione concreta dei prodotti della ricerca. È difficile per un ricercatore di laboratorio pensare alla ricerca anche in termini di brevetti o start-up. Tuttavia questa evoluzione è oggi imprescindibile per incrementare “la macchina della ricerca”. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale: oggi la ricerca biomedica non si può più alimentare da sola, ma ha bisogno di un anello tecnologico intorno a sé, che le permetta di svilupparsi in modelli e applicazioni per la salute. Attualmente questo ruolo è svolto da diversi incubatori e start-up che ruotano intorno a IEO. L’accordo con il Politecnico ci permetterà di avere un unico partner di riferimento, capace di partecipare e contribuire all’intero processo di ricerca, dall’ipotesi all’ applicazione” dichiara Roberto Orecchia, Direttore Scientifico dello IEO.

“La nascita di ONCO-TECH-LAB – spiega Guido Baroni, Professore di Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano e coordinatore del Centro di Ricerca congiunto – rappresenta insieme un punto di arrivo e un rilancio delle collaborazioni di ricerca scientifica e clinica tra Politecnico di Milano e Istituto Europeo di Oncologia nell’ambito dell’ingegneria tissutale e delle applicazioni di intelligenza artificiale alla diagnostica per immagini e alla robotica chirurgica in campo oncologico. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la sinergia tra ricerca biomedica e tecnologia sia la strategia vincente per mettere a sistema competenze diverse e sviluppare un linguaggio comune a supporto della ricerca e della formazione. Questo è il modello implementato in ONCO-TECH-LAB, un volano multidisciplinare per trasferire nella realtà della cura del paziente le scoperte scientifiche in modo sempre più efficiente”.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo