Open Challenge, Atalmedial cerca soluzioni innovative per diagnosi sostenibili

Centro medico olandese alla ricerca di una soluzione innovativa per rendere più sostenibili le diagnosi in laboratorio

Le soluzioni proposte selezionate saranno portate sul mercato come prototipi.

Tra le proposte, Atalmedial individuerà la soluzione più adatta alla seguente specifica esigenza: una gestione sostenibile del flusso di rifiuti dei campioni di sangue. Tra le competenze ricercate dal centro, vi sono tecnologie di processo, competenze in ambito chimico, nel trattamento dei rifiuti e nel riciclo.

La sfida si articola in più fasi.

La fase di interazione, fino al 7 giugno, in cui attraverso una chatline sarà possibile interagire con l‘impresa e gli altri partecipanti, ponendo domande sulla sfida, l’ambito, il contesto, le condizioni, le tecnologie.

La fase di selezione, compresa tra 7 e il 18 giugno, in cui l‘impresa sceglierà uno o più partecipanti che ritiene più interessanti per collaborare alla sua sfida. Seguirà poi, dal 18 giugno al 2 luglio, un incontro con i partecipanti selezionati in cui l‘impresa comunicherà i partner prescelti ed entrerà in contatto con loro per definire la collaborazione.

Per partecipare alla Challenge, vai a questo link.

Atalmedial, che ogni giorno processa più di diecimila provette di sangue per esami diagnostici, prenderà in considerazione ogni soluzione innovativa proposta da start-up, università, sviluppatori e/o imprese, attraverso il co-sviluppo di un sistema innovativo (ovvero un “technical cooperation agreement”) e altre eventuali modalità di collaborazione proposte dai candidati.

L’attuale flusso di rifiuti provenienti dai campioni di sangue è costituito da diversi componenti: tubi di plastica, materiale di tenuta in gomma o plastica, etichette, liquido tampone, sangue e altri fluidi. L’intero flusso di rifiuti è quindi considerato come rifiuto medico e questo ne rende impossibile il riutilizzo: il trattamento dei rifiuti sanitari è soggetto a normative specifiche, inoltre, alcune etichette che rientrano nei rifiuti, contengono dati sensibili per la privacy.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo