Ospedali del futuro: le linee guida OMS sono curate dal PoliMi

Le raccomandazioni progettuali dell’OMS per i nuovi ospedali che saranno realizzati in Europa sono frutto di un accordo di ricerca con il Politecnico di Milano.

Il documento è stato curato dal Design & Health Lab del dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito dell’ateneo, con il coordinamento del professor Stefano Capolongo.

Le linee guida sono di particolare rilievo, in un contesto come post pandemico. Quanto sperimentato con il Covid-19 ha evidenziato l’importanza di essere preparati a fornire servizi sanitari continui in caso di disastri naturali e di contesti di emergenza.

Gli ospedali sono particolarmente importanti e affinché possano rimanere funzionali durante le emergenze e i disastri, devono, ad esempio, essere progettati con infrastrutture solide e flessibili, con un’elevata resistenza a pericoli (come quelli sismici) e un’attenzione particolare alla sicurezza e al comfort.

La pandemia Covid-19 ha inoltre sottolineato l’importanza dell’ambiente ospedaliero nella trasmissione degli agenti patogeni, ed evidenziato la necessità di garantire il rispetto degli standard igienici con un approccio che sia anche sostenibile.

Il brief tecnico redatto per l’OMS raccoglie linee guida per affrontare diversi aspetti della progettazione: la scelta della posizione dell’ospedale, la costruzione di aree verdi a beneficio di pazienti e personale medico, l’accessibilità degli spazi, la digitalizzazione per una migliore gestione di beni e servizi, le sinergie con la rete sanitaria territoriale, la gestione dell’igiene, la sostenibilità a livello sociale, economico ed ecologico, la prevenzione e la sicurezza.

Le linee guida sono pensate per istituzioni sanitarie, organizzazioni sanitarie e ai loro organi di governance: i direttori generali, ma anche architetti e tecnici che si occupano di infrastrutture per la salute.

Per leggere il documento completo vai a questo link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo