Parlamento europeo: sì a STEP, il piano per le tecnologie critiche

Sono stati richiesti altri 3 miliardi dai bilanci nazionali per destinare 13 miliardi di euro alla promozione dell’industria manifatturiera europea nei settori critici.

Gli eurodeputati hanno chiesto al Consiglio dell’UE di mantenere le sue promesse sull’autonomia strategica, dopo aver votato a Strasburgo il 17 ottobre la loro posizione negoziale sulla Piattaforma delle Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP).

Per la Strategic Technologies for European Platform sono stati richiesti dal Parlamento europeo altri 3 miliardi di euro dai bilanci nazionali da aggiungere al budget di 10 miliardi di euro proposto dalla Commissione, arrivando quindi a 13 miliardi di euro da destinare alla promozione dell’industria manifatturiera europea nei settori critici. Tuttavia, sono ancora in disaccordo sulla portata e sul budget del programma.

STEP mira a potenziare la capacità produttiva per le tecnologie digitali, a zero emissioni e per le biotecnologie, reindirizzando i fondi dai programmi esistenti e fornendo finanziamenti aggiuntivi.

L’obiettivo è rafforzare la sovranità tecnologica e la resilienza dell’Europa in settori quali l’intelligenza artificiale, le energie rinnovabili e i prodotti farmaceutici.

I negoziati con gli Stati membri seguiranno una volta che il Consiglio dell’UE avrà approvato una posizione comune. Le riflessioni includeranno un dibattito tra i capi di Stato durante la prossima riunione del Consiglio europeo a fine ottobre.

La questione del bilancio è legata alla revisione intermedia in corso del bilancio complessivo dell’UE per il periodo 2021-2027.

L’idea, originariamente proposta dalla Presidente Ursula von der Leyen, era quella di istituire un nuovo European Sovereignty Fund per competere con l’Inflation Reduction Act statunitense. Alla fine la Commissione è stata costretta ad annacquare la proposta e ad accontentarsi di attuare la STEP ricorrendo ai programmi esistenti.

Nella proposta del Parlamento, ci sarebbero state integrazioni di 5 miliardi di euro per l’Innovation Fund, 4,2 miliardi di euro per InvestEU, 2,5 miliardi di euro per lo European Defence Fund e 1,3 miliardi di euro per Horizon Europe. I progetti selezionati dovrebbero ricevere un ‘sovereignty seal’, che dovrebbe attrarre finanziamenti pubblici e privati e accelerare la concessione dei fondi UE.

Uno dei motivi per cui il Parlamento chiede maggiori finanziamenti agli Stati membri è quello di evitare che 800 milioni di euro vengano reindirizzati dal II Pilastro di Horizon Europe all’EIC Accelerator nel III Pilastro del Programma.

Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo