Partenariato UE-USA: una task force per l’ambito sanitario

È nata ufficialmente la task force per estendere il partenariato UE-USA in ambito sanitario.

La Commissaria per la salute e la sicurezza alimentare e il Segretario del Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) degli Stati Uniti si sono riuniti a Bruxelles per dare vita alla task force sanitaria UE-USA.

La task force si concentrerà sulla cooperazione in 3 ambiti:

  1. priorità in campo oncologico;
  2. minacce sanitarie mondiali;
  3. rafforzamento dell’architettura sanitaria globale.

Sono in fase di costituzione gruppi di lavoro tecnici in tali settori prioritari.

Sia l’UE sia gli Stati Uniti riservano un’attenzione prioritaria al miglioramento della prevenzione, della diagnosi e della cura per tutti coloro che si trovano ad affrontare il cancro. Per tale motivo la task force ha istituito 2 gruppi di lavoro a livello di esperti, che si occupano rispettivamente di tumori infantili e dei giovani adulti e di cancro polmonare.

Le discussioni odierne poi si sono concentrate sulle minacce sanitarie attuali ed emergenti, quali l’influenza aviaria, il morbo di Marburg e la resistenza antimicrobica. Entrambe le parti hanno inoltre sottolineato l’importanza di migliorare la comprensione dei disturbi post-COVID-19 e del loro impatto sulla salute, sulle società e sulle economie.

Le discussioni hanno poi affrontato il tema delle minacce sanitarie attuali ed emergenti, quali l’influenza aviaria, il morbo di Marburg e la resistenza antimicrobica e, entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza di migliorare la comprensione dei disturbi post-COVID-19 e del loro impatto sulla salute, sulle società e sulle economie. USA e UE si sono impegnate a collaborare per il successo dell’accordo sulle pandemie attualmente negoziato in sede OMS e per la visione condivisa di un accordo che crei un mondo più sano, più sicuro e più equo per tutti.

Infine sono state affrontate le sfide sanitarie che riguardano le bambine, le donne e le persone più vulnerabili.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo