Partenariato UE-USA: una task force per l’ambito sanitario

È nata ufficialmente la task force per estendere il partenariato UE-USA in ambito sanitario.

La Commissaria per la salute e la sicurezza alimentare e il Segretario del Dipartimento della salute e dei servizi umani (HHS) degli Stati Uniti si sono riuniti a Bruxelles per dare vita alla task force sanitaria UE-USA.

La task force si concentrerà sulla cooperazione in 3 ambiti:

  1. priorità in campo oncologico;
  2. minacce sanitarie mondiali;
  3. rafforzamento dell’architettura sanitaria globale.

Sono in fase di costituzione gruppi di lavoro tecnici in tali settori prioritari.

Sia l’UE sia gli Stati Uniti riservano un’attenzione prioritaria al miglioramento della prevenzione, della diagnosi e della cura per tutti coloro che si trovano ad affrontare il cancro. Per tale motivo la task force ha istituito 2 gruppi di lavoro a livello di esperti, che si occupano rispettivamente di tumori infantili e dei giovani adulti e di cancro polmonare.

Le discussioni odierne poi si sono concentrate sulle minacce sanitarie attuali ed emergenti, quali l’influenza aviaria, il morbo di Marburg e la resistenza antimicrobica. Entrambe le parti hanno inoltre sottolineato l’importanza di migliorare la comprensione dei disturbi post-COVID-19 e del loro impatto sulla salute, sulle società e sulle economie.

Le discussioni hanno poi affrontato il tema delle minacce sanitarie attuali ed emergenti, quali l’influenza aviaria, il morbo di Marburg e la resistenza antimicrobica e, entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza di migliorare la comprensione dei disturbi post-COVID-19 e del loro impatto sulla salute, sulle società e sulle economie. USA e UE si sono impegnate a collaborare per il successo dell’accordo sulle pandemie attualmente negoziato in sede OMS e per la visione condivisa di un accordo che crei un mondo più sano, più sicuro e più equo per tutti.

Infine sono state affrontate le sfide sanitarie che riguardano le bambine, le donne e le persone più vulnerabili.

Maggiori informazioni nel comunicato stampa.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo