Il programma di accelerazione ‘Personae’ nasce per supportare la crescita di una nuova generazione di start-up impegnate nello sviluppo di servizi, modelli o prodotti innovativi nell’ambito del welfare.
Si tratta di un’iniziativa della Rete Nazionale CDP per dare una risposta alla vulnerabilità sociale dando supporto a soluzioni e modelli scalabili e trasformativi che possano avere un impatto su temi quali lo squilibrio demografico, la frammentazione delle strutture famigliari, la nascita di nuovi modelli relazionali o il rafforzarsi delle fasce di vulnerabilità sociale.
Le 8 start-up selezionate, che hanno superato la concorrenza con altre 230 candidate, sono:
- Amalia Care – un fornitore di servizi personalizzati di supporto e cura ad anziani e disabili grazie a un algoritmo innovativo che facilita la selezione del personale domestico;
- BeFancyFit – fornisce soluzioni digitali per il benessere alimentare e fisico, promuovendo la (ri)scoperta di uno stile di vita sano ed equilibrato;
- Fluyda – un marchio ed e-shop che propone prodotti innovativi per la salute mestruale e che diffonde consapevolezza per la cura del ciclo mestruale a 360°;
- Genius4U – piattaforma di welfare aziendale che offre una gamma completa di servizi, direttamente in azienda, che aiutano a gestire le incombenze quotidiane;
- Nipote in affitto – piattaforma online che, attraverso una rete di esperti, eroga un servizio di supporto e formazione digitale on-demand per assistere a domicilio chi ha problemi con la tecnologia;
- Ollipay – un’applicazione che consente di spendere la quota annuale di fringe benefit per gli acquisti di tutti i giorni presso attività e servizi di prossimità;
- Parentsmile – rivoluziona i servizi professionali (medico, formativo-educativo, assistenziale) per genitori e famiglie, a domicilio e in videoconsulto;
- Svolta – un servizio di coaching online rivolto a giovani fino ai 35 anni che desiderano mettere a fuoco il proprio futuro lavorativo.
Oltre a 4 mesi di di accelerazione intensiva e consulenza esperta, ogni start-up ha disposizione un investimento iniziale di 100k€ più un eventuale follow-on 200-300k€.
Per seguire la call e i suoi esiti, accedi alla pagina di Personae.